da Congar Yves | Ago 6, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 2016 n.111-112 / UN NUOVO INIZIO
Cambia la figura della Chiesa? (2) […] Si trattava di liberare il Vangelo dalle forme sociologiche, pastorali, liturgiche, più o meno antiquate, per restituirgli tutto il suo dinamismo in un mondo che richiedeva nuove forme, nuove espressioni,...
da Roberto Fiorini | Ago 5, 2016 | 2016 n.111-112 / UN NUOVO INIZIO, Il Vangelo nel tempo
Svolta epocale e segni di speranza (8) Il messaggio che Francesco ha recentemente inviato al mondo – Laudato si’. Lettera enciclica sulla cura della casa comune – esprime un pensiero che abbraccia tutta l’umanità e il pianeta terra per un loro...
da Luigi Forigo | Ago 5, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 2016 n.111-112 / UN NUOVO INIZIO
Svolta epocale e segni di speranza (5) È il titolo di un intervento della teologa Antonietta Potente tenuto all’ università di Verona nel corso delle donne di Diotima. Riguarda lo stare oggi nel movimento femminista a fronte dei cambiamenti in atto. Penso che...
da Luigi Forigo | Ago 5, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 2016 n.111-112 / UN NUOVO INIZIO
Svolta epocale e segni di speranza (4) Ci mettiamo davanti a Dio con la nostra storia, il nostro essere, la nostra fragilità, e nelle contraddizioni che ci agitano poniamo a Dio delle domande: “perché ?”; “cosa ho fatto di male per trovarmi nel dolore?” ; “… ma...
da Angelo Reginato | Ago 5, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 2016 n.111-112 / UN NUOVO INIZIO
Svolta epocale e segni di speranza (1) Segni dei tempi, cambiamenti epocali, svolte storiche…: stiamo provando a declinare un alfabeto della speranza o è solo enfasi retorica? Anche sciolto il sospetto di attingere troppo disinvoltamente ad un vocabolario...
da Silvio Caretto | Lug 14, 2016 | 1987 n.2 / LAVORO ETICA PROGETTI..., Il Vangelo nel tempo
Progetti ecclesiali I. Invito ad uno scambio Ho seguito con molto interesse non solo di curiosità ma di coinvolgimento personale la ricerca che in questi anni si è esplicitata tra di noi dalla critica all’uso istituzionale della religiosità, alla purificazione della...
da Biagio Turcato | Lug 14, 2016 | 1987 n.2 / LAVORO ETICA PROGETTI..., Il Vangelo nel tempo
Evangelo ed evangelizzazione Introduzione: la sequela La prima parte di questo studio è stata pubblicata sul numero zero di PRETIOPERAI con il titolo: “Il Vangelo è annunciato ai poveri” (qui). Nei prossimi numeri pubblicheremo le tre parti successive di cui al...
da Sirio Politi | Lug 8, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Ultimi scritti (4) Per noi, ma non sto qui a chiarire chi siamo questi noi, pensare, riflettere, lavorare d’intelligenza, fare cultura; ricerca teologica, coinvolgersi politicamente, lottare socialmente ecc. ecc. in fondo è sempre unicamente...
da Sirio Politi | Lug 6, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Scritti del periodo 1975-1986 (5) È impegno già particolarmente difficile scrivere (e quindi anche parlare e tanto più essere nella vita) come preti. Sto accorgendomi sempre di più, e ormai sono passati i trent’anni, di una specie di stranezza,...
da Sirio Politi | Lug 6, 2016 | Sirio Politi, Il Vangelo nel tempo, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi)
Sirio Politi / Scritti del periodo 1975-1986 (4) Pretioperai e “Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini” E’ chiaro, ma la cosa non mi sorprende anche se mi angoscia profondamente, che un invito alla riconciliazione per gli organizzatori del...
da Sirio Politi | Lug 6, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Scritti del periodo 1975-1986 (1) Vorrei raccontarti, cara santa Madre Chiesa, di un’assemblea di preti di cui forse non ti sei nemmeno accorta e se qualcosa ne hai letto sui giornali o sulle riviste, può darsi, che di questo gruppo di preti che...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Sirio Politi, Il Vangelo nel tempo, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi)
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (9) Eccellenza, ho partecipato, mescolato fra la gente, alla S. Messa che lei ha celebrato seguendo le nuove norme liturgiche, l’altra sera in una chiesa della mia città. Era la mia prima esperienza delle innovazioni che la...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (7) L’Amore alla Chiesa fra i poveri e gli operai, fra la semplice gente del popolo, è più vivo di quello che si possa pensare. Ma è un amore che va capito bene, perché altrimenti può sembrare tutt’altro che Amore. Fra il...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi, Il Vangelo nel tempo, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo
Sirio Politi / Scritti del periodo 1965-1975 (3) Il Vescovo di Torino ordinava sacerdoti alcuni amici della nostra comunità, ai quali eravamo particolarmente uniti, perché gli ultimi due anni di preparazione al sacerdozio li avevano impegnati in una vita...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / scritti del periodo 1965-1975 (1) Sarebbe giusto e certamente non senza utilità permettere una certa analisi dell’istituto parrocchia nella linea giuridica tradizionale e nella realtà pastorale del nostro tempo. Ma anche un’analisi...
da Biagio Turcato | Lug 2, 2016 | 1988 n.6 / LAVORO TESTIMONIANZE VANGELO..., Il Vangelo nel tempo
Evangelo ed evangelizzazione Nel n. 2 di PRETIOPERAI è pubblicata la parte precedente di questa meditazione di Biagio Turcato (qui). Non è gusto del paradosso, ma esigenza di autentica sequela dove Gesù il Nazareno vive e opera in silenzio: – l’immersione...
da Nicolino Barra | Giu 25, 2016 | 1990 n.11 / LAVORO TESTIMONIANZE NORDSUD..., Il Vangelo nel tempo
Chiesa ed evangelizzazione Dopo molto dialogo, i PO di Roma mi incaricano di stendere qualche traccia di riflessione sul rapporto tra Preti Operai e la Parrocchia, con la raccomandazione di lasciare aperto al massimo possibile ogni percorso. Questo è il...
da Luigi Forigo | Giu 25, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1990 n.11 / LAVORO TESTIMONIANZE NORDSUD...
Chiesa ed evangelizzazione L’8 dicembre 1973 quattro preti della diocesi di Verona, Luigi, Corrado, Sergio e Piergiorgio si sono stabiliti a S. Giovanni Lupatoto per un’esperienza di vita comunitaria e di lavoro. Il paese si trova alla periferia della...
da Mario Faldani | Giu 25, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1990 n.11 / LAVORO TESTIMONIANZE NORDSUD...
Testimonianze Divenni prete neI ’70. Feci teologia negli anni del rifiorire di speranze postconciliari (comunità di base, Chiesa povera…). Fui segnato da una breve, ma intensa partecipazione ai problemi dei baraccati e firmatario della “Lettera ai...
da Antonio Bravo | Giu 19, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1990 n.12-13 / CHIESA EVANGELIZZAZIONE NORDSUD...
Chiesa ed evangelizzazione Parlare dell’evangelizzazione del mondo operaio a livello internazionale è praticamente impossibile, come già si diceva della diocesi di Torino. Vi dirò le mie riflessioni a partire dai viaggi che ho realizzato in 25 paesi attraverso cui ho...
da PO del Prado | Giu 16, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1990 n.14 / TESTIMONIANZE LAVORO EVANGELIZZAZIONE
Chiesa ed evangelizzazione Una comunità di Pretioperai del Prado, della periferia di Parigi, vive nell’Eucaristia la propria missione La comunità di Boulogne Billancourt è nata dalla volontà del Prado di Francia, nel 1970, di creare alcune comunità pradosiane...
da Karl Gaspar | Giu 15, 2016 | 1990 n.14 / TESTIMONIANZE LAVORO EVANGELIZZAZIONE, Nord - Sud, Il Vangelo nel tempo
Nord -Sud (in Italia e nel mondo) Teologia della lotta «C’è un processo di liberazione in corso nel nostro paese in cui sono coinvolti dei cristiani e da questo processo cominciano a emergere riflessioni di fede. Per essere più preciso, sarei propenso a...
da Karl Gaspar | Giu 6, 2016 | Nord - Sud, Il Vangelo nel tempo, 1991 n.15 / TESTIMONIANZE LAVORO CHIESA...
Nord – Sud (continua dal numero precedente: qui) Il cuore della teologia della lotta sta nella fede biblica. Dall’Antico Testamento alle prime comunità cristiane c’è questa prospettiva storica e di fede assoluta dei credenti; la teologia della lotta recupera ciò...
da Biagio Turcato | Giu 5, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1991 n.15 / TESTIMONIANZE LAVORO CHIESA...
Chiesa ed evangelizzazione Esperienza religiosa – cristiana e vita operaia Introduzione Brevi note possono introdurre le rievocazioni e le riflessioni sull’argomento. La prima è che esse sono certamente agganciate all’esperienza cruda della vita operaia...
da Gianpietro Zago | Mag 30, 2016 | Convegni dei PO, Il Vangelo nel tempo, 1992 n.19 / VERSO IL CONVEGNO NAZIONALE 1992
Verso il Convegno Nazionale ’92 INTERVENTI Servire l’Evangelo a partire dalla vita, dalle situazioni concrete in cui vivono uomini e donne ogni giorno, esige di aiutarci a capire questo tempo, a leggere con profondità e profezia lo svolgersi delle...