da Cesare Sommariva | Mag 30, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1992 n.19 / VERSO IL CONVEGNO NAZIONALE 1992
Verso il Convegno Nazionale ’92 Documenti PRESENTAZIONE-INTRODUZIONE Dopo essermi arreso sul fronte del “costruire” un “centro di spiritualità per proletari dissenzienti”, ho riflettuto sulla possibilità di almeno dare a tutti alcune informazioni utili. Mi è...
da Felice Pignataro | Mag 25, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1992 n.22 / TEMPI DI RESISTENZA, Voci dalle tribu'
Testimonianze Nel vangelo ci viene suggerito, come precondizione per una vita giusta, di restituire ai poveri la ricchezza accumulata. Nel 1967 io non avevo, come d’altronde neanche ora ho, alcuna ricchezza, ma studiavo all’università e c’era invece gente che...
da Roberto Fiorini | Mag 1, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1997 n.39 / FRAMMENTI DI VITA
Il Vangelo nel tempo Intervista a don Roberto Fiorini dopo l’incontro di GRAZ D: Perché hai partecipato all’Assemblea ecumenica di Graz? R: Da molto tempo seguo con interesse i dialoghi tra le Chiese cristiane e da circa tre anni collaboro, con il Sae di...
da Eugenio Ravignani | Mag 1, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1997 n.39 / FRAMMENTI DI VITA
Il Vangelo nel tempo Nell’ordinazione presbiterale di don Giampietro Zago Miei carissimi fratelli sacerdoti, diaconi, accoliti e lettori di questa nostra Santa Chiesa Vittoriese; fratelli sacerdoti che, condividendo con gli operai la fatica e la gioia del...
da Luigi Consonni | Feb 14, 2013 | Il Vangelo nel tempo, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO
Il Vangelo nel tempo / La Parola nelle biografie Ecco una buona occasione per riguardare il cammino di una vita, la mia. Per riconoscere che sotto i diversi momenti di discontinuità (forse meglio parlare di salti, a volte di rotture) in realtà resiste una...
da Antonio Olivieri | Feb 14, 2013 | 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO, Il Vangelo nel tempo
Sguardi e voci dalla stiva / lavoro e dintorni L’estate scorsa 40 lavoratori marocchini, donne e uomini, hanno fatto emergere, nel profondo Nord Italia, una realtà che nessuno conosceva né poteva immaginare. Castelnuovo Scrivia è un paese di poco più di 5 mila...
da Mario Signorelli | Feb 14, 2013 | Il Vangelo nel tempo, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO
Il Vangelo nel tempo / itinerari di approfondimento Sono due termini che si completano a vicenda: non c’è l’uno senza l’altro. Quest’anno ricorrono due anniversari: 70 anni dalla morte di Hetty Hillesum e 20 da quella di Tonino Bello. Due persone che hanno avuto un...
da Stefani Piero | Feb 14, 2013 | Il Vangelo nel tempo, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO
Il Vangelo nel tempo / itinerari di approfondimento Crediamo utile riportare questo breve scritto di Piero Stefani che commenta il libro “L’infanzia di Gesù”, di Joseph Ratzinger, recentemente pubblicato. Dove emerge un modo di leggere i Vangeli e la Bibbia, per...
da Antonelli Antonello | Feb 14, 2013 | Il Vangelo nel tempo, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO
Il Vangelo nel tempo / itinerari di approfondimento Il titolo di questo contributo che mi permetto di condividere con voi è quello di un magnifico libro di Eugen Drewermann. Si tratta di una serie di interviste che il teologo, filosofo e psicoanalista tedesco ha...
da Calati Benedetto | Feb 14, 2013 | Il Vangelo nel tempo, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO
Il Vangelo nel tempo / itinerari di approfondimento Il testo che segue è la presentazione di Benedetto Calati osb, allora priore generale dei Monaci Camaldolesi, del libro di Armido Rizzi “Dio in cerca dell’uomo. Rifare la spiritualità” pubblicato dalle Editrice...
da Angelo Reginato | Feb 14, 2013 | Il Vangelo nel tempo, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO
Il Vangelo nel tempo / itinerari di approfondimento A 50 anni dal Concilio Vaticano II, proviamo anche noi a fare memoria di quell’evento. E lo facciamo a partire dal recupero della centralità della Parola biblica, nell’ascolto della quale la chiesa cattolica...
da Roberto Fiorini | Feb 14, 2013 | Il Vangelo nel tempo, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO
Il Vangelo nel tempo / la Parola nelle biografie Non sono mai stato in terra santa. Finora, per come si è configurato il mio credere, non ho avvertito l’impulso interiore per decidermi a questo viaggio. Però vi è un luogo della Palestina dove con la mente ho...
da Bruno Ambrosini | Feb 14, 2013 | Il Vangelo nel tempo, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO
Il Vangelo nel tempo / la Parola nelle biografie Ho avuto la fortuna di insegnanti di esegesi in seminario che mi hanno aperto alla “passione” per la lettura della Sacra Scrittura. Passione che gradualmente è diventata “ascolto”, ascolto che richiede...
da Peracchi Adriano | Feb 14, 2013 | Il Vangelo nel tempo, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO
Il Vangelo nel tempo / la Parola nelle biografie Per caso o per grazia mi è toccato di percorrere strade che toccano da vicino l’esistenza concreta delle persone del mio tempo. Non è che non lo fosse quando ero in parrocchia, ma qui accade in forma intensiva...
da Giorgio Bersani | Feb 14, 2013 | Il Vangelo nel tempo, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO
Il Vangelo nel tempo / la Parola nelle biografie L’inizio del mio cammino di ‘discepolo della Parola’ risale, se ben ricordo, a un mese circa dalla scelta di condividere la condizione operaia di fabbrica. L’impatto con le condizioni di...
da Piero Montecucco | Feb 14, 2013 | Il Vangelo nel tempo, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO
Il Vangelo nel tempo / la Parola nelle biografie La domanda a cui ho cercato di rispondere è questa: come la mia riflessione di fede ha determinato le decisioni importanti della mia vita? Ricordo il disagio che provavo durante gli anni del ministero pastorale...
da Angelo Reginato | Feb 14, 2013 | 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO, Il Vangelo nel tempo
Il Vangelo nel tempo / la Parola nelle biografie In quanto nato dopo il Concilio Vaticano II, non ho sperimentato “l’esilio della Parola”. All’indomani della lunga stagione della Controriforma, che ha impedito per secoli l’accesso diretto alle Scritture, si è...
da Mario Signorelli | Feb 14, 2013 | Il Vangelo nel tempo, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO
Il Vangelo nel tempo / la Parola nelle biografie Dopo 40 anni di ministero ritengo queste nostre riflessioni un’opportunità per ripensare il mio rapporto con la Parola. Non è stato un rapporto scontato e facile, una continua ricerca, perché lungo gli anni è...
da Gianni Alessandria | Feb 14, 2013 | Il Vangelo nel tempo, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO
Il Vangelo nel tempo / la Parola nelle biografie Più si va avanti negli anni e più ti senti ricondotto all’essenziale. Superata la soglia dei 70 anni, ti viene la ‘curiosità di voltarti indietro’ per vedere/riconoscere qual’è stato il...
da Luigi Forigo | Feb 14, 2013 | Il Vangelo nel tempo, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO
Il Vangelo nel tempo / la Parola nelle biografie Il titolo esprime qualcosa che è successivo alla mia presa di coscienza del SE. La vita personale, sia pur in evoluzione, che diventa storia personale e collettiva precede la coscienza in cui si pone necessariamente la...
da (AM) | Mag 14, 2012 | Il Vangelo nel tempo, 2012 n.95-96 / CHE SARÀ...?
In preparazione al convegno di Bergamo 2012 “SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA” Riportiamo una pagina di commento al Vangelo di Marco di Aldo Bodrato pubblicato da La Cittadella Editrice nel 1996. E’ una riflessione sulla “confessione di Pietro”...
da Colombo Giovanni | Mag 14, 2012 | 2012 n.95-96 / CHE SARÀ...?, Il Vangelo nel tempo
In preparazione al convegno di Bergamo 2012 “SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA” Riportiamo da “ Il Margine” del febbraio 2012 questa narrazione leggera, gustosa e carica di ironia. Anche nella Bibbia incontriamo questa forma di sapienza… Buona lettura....
da Gianni Alessandria | Mag 14, 2012 | Il Vangelo nel tempo, 2012 n.95-96 / CHE SARÀ...?
In preparazione al convegno di Bergamo 2012 “SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA” Questa pagina era destinata al settimanale diocesano di Mantova “La Cittadella”. Ma, come è già successo in altre occasioni, “non c’era posto nell’albergo”. Pollice verso...
da Mario Signorelli | Mag 14, 2012 | Il Vangelo nel tempo, 2012 n.95-96 / CHE SARÀ...?
In preparazione al convegno di Bergamo 2012 “SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA” La parola “potere” ci richiama sempre qualcosa di negativo, perché siamo abituati a vedere le persone, la società, i gruppi, la chiesa, esercitarlo in una maniera...
da Angelo Reginato | Mag 14, 2012 | Il Vangelo nel tempo, 2012 n.95-96 / CHE SARÀ...?
In preparazione al convegno di Bergamo 2012 “SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA” 1. Da sempre nell’immaginario religioso Dio riveste i tratti della potenza. Egli è l’Altissimo, l’Onnipotente. Se c’è un aspetto che accomuna le diverse rappresentazioni...