da Luigi Forigo | Mag 14, 2012 | 2012 n.95-96 / CHE SARÀ...?, Il Vangelo nel tempo
In preparazione al convegno di Bergamo 2012 “SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA” Servizio e potere nella Chiesa. Già il titolo del convegno dei PO 2012 mi pone in uno stato di disagio perché emergono le contraddizioni che esperimento nel quotidiano nel...
da Piccoli Franco | Mag 14, 2012 | Il Vangelo nel tempo, 2012 n.95-96 / CHE SARÀ...?
In preparazione al convegno di Bergamo 2012 “SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA” Povertà e fraternità, l’una indissolubilmente connessa con l’altra, sono continuamente richiamate ed invocate nell’annuncio e nella prassi di Gesù, che ne fa il...
da La Redazione | Dic 14, 2011 | Il Vangelo nel tempo, 2011 n.94 / TSUNAMI O SHALOM ?
Una riflessione di laici e preti del Nord-Est Pubblichiamo queste riflessioni firmate da preti che sono stati molto vicini o hanno partecipato direttamente e dall’interno alla nostra storia di pretioperai. Anche se si riferiscono in particolare alle chiese del...
da Angelo Reginato | Apr 14, 2011 | Il Vangelo nel tempo, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Memoria biblica Il titolo del prossimo nostro convegno “La pietra in cammino. Chiesa in viaggio col mondo” mi sollecita alcune riflessioni. Ossimoro La Scrittura ama accostare termini o immagini opposte. Ricorre cioè al cosiddetto ossimoro....
da Mario Signorelli | Apr 14, 2011 | Il Vangelo nel tempo, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Memoria biblica Qualche tempo fa ho letto questo aneddoto sufi: “In tempi antichi un re fece collocare una pietra enorme in mezzo a una strada. Quindi, nascondendosi, rimase ad osservare per vedere se qualcuno si prendeva la briga di togliere la grande roccia...
da Luigi Sonnenfeld | Apr 14, 2011 | 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO, Il Vangelo nel tempo
Il Vangelo nel tempo «Io penso che la Chiesa dovrebbe anche oggi aprire una sorta di “cortile dei gentili” dove gli uomini possano in una qualche maniera agganciarsi a Dio, senza conoscerlo e prima che abbiano trovato l’accesso al suo mistero, al cui...
da Piero Montecucco | Apr 14, 2011 | Il Vangelo nel tempo, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Il Vangelo nel tempo Esodo significa anche lasciarsi guidare dalla storia. La presenza nelle nostre città, e ormai anche nei paesi, di persone provenienti da ogni parte del mondo, di ogni popolo, razza e religione, ci fa sperimentare il pluralismo religioso....
da Luigi Consonni | Apr 14, 2011 | Il Vangelo nel tempo, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Il Vangelo nel tempo Alcuni punti imprescindibili PER ESSERE CERCATORI-INSIEME IN QUESTO NUOVO INIZIO DI ESODO 1. Una precisazione di tipo storico, utilizzando le immagini dell’Esodo biblico, che ci stanno accompagnando nei nostri incontri: a mio...
da Gianni Alessandria | Apr 14, 2011 | Il Vangelo nel tempo, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Il Vangelo nel tempo “ O Dio, ti ringrazio perchè non sono come gli altri uomini…..”. La parabola è conosciuta e si conosce anche il motivo per cui il Signore l’ha raccontata:” Disse poi un’altra parabola per alcuni che erano persuasi...
da La Redazione | Dic 16, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La chiesa dei poveri Lettera a La Repubblica del 13 dicembre 2005 “Egregio sig. Augias, sono un’ex insegnante di liceo, cattolica praticante, scrivo poesie religiose, sono convinta del valore non solo spirituale ma anche umano e sociale della...
da Maggi Lidia | Dic 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Memoria biblica Violenza domestica Tamar era da poco uscita dall’infanzia. Passava le giornate tra le mura domestiche, in una grande casa che la faceva sentire protetta dai pericoli esterni. La sua famiglia non le aveva fatto mancare nulla e lei si preparava a...
da Mario Signorelli | Dic 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Memoria biblica Apro il vocabolario alla parola” gridare”: emettere la voce con tono alto e forte, sia per essere udito da lontano, sia per espressione d’ira, di dolore. Gridare come un’anima dannata,, con quanto fiato si ha in gola, gridare alto il proprio...
da Angelo Reginato | Dic 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Memoria biblica Il grido di Israele, oppresso come schiavo, non solo non è indirizzato a Dio, ma esso non viene neppure udito dall’oppressore. Dio non si rivolge più alla discendenza di Abramo ormai da generazioni: è sperimentato assente. E gli egiziani non...
da Cattani Pier Giorgio | Dic 4, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Ora basta! documenti 19 gennaio 2011: in questi giorni di indignazione proponiamo un testo di PierGiorgio Cattani pubblicato su Il Margine. «Circa due mesi prima della sua morte accadde che Pascal, avendo raccolto in casa sua parecchie persone per conferire...
da Bonanate Maria Pia | Dic 4, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Ora basta! documenti Le religiose italiane sono indignate e sofferenti per quanto sta accadendo attorno all’immagine della donna, ridotta a merce per uso sessuale, umiliata ed offesa nella sua dignità di persona. E questo proprio in quel contesto istituzionale...
da Giorgio Bersani | Nov 15, 2010 | 1996 n.34 / IMMAGINI DI DIO, Il Vangelo nel tempo
Immagini di Dio Quale immagine di Dio fa da archetipo al mio camminare per le strade di questo mondo in compagnia di uomini e di donne? Avere o non avere un’immagine di Dio, e quale immagine avere, è sempre stato qualcosa di estremamente importante nel...
da Consiglio Nazionale di Pax Christi | Mag 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Se non ora, quando? Una cittadinanza responsabile in nome della Costituzione e del Vangelo Impegnati sui problemi del disarmo nazionale e internazionale, attenti ai drammi presenti in Palestina, in Iraq e in Iran, nel Salvador e nel Sudan, mentre...
da Comitato Organizzativo Mantovano | Mag 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Se non ora, quando? La Festa della Repubblica ci riporta alla nascita della nostra nazione, ai valori e agli ideali fondanti la nostra convivenza civile, al senso di un percorso di democrazia e libertà della nostra vita di cittadini. Non solo quindi ci è...
da Bianchi Luisito | Mag 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Se non ora, quando? Una poesia di Luisito Bianchi Questa poesia è tratta da “Sfilacciature di Fabbrica, preghiere all’ossido di titanio” / 1969-1970, di Luisito Bianchi, prete operaio di Cremona. La titolazione è opera della Redazione. È una preghiera...
da Angelo Reginato | Mag 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Se non ora, quando? Il paradigma dell’esodo Nel disorientamento generale (che è anche il mio, naturalmente!), provo a leggere le Scritture alla ricerca di chiavi di lettura e anche di uno stile: per capire “che cosa” succede, senza affidarmi alla...
da Mario Signorelli | Mag 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Se non ora, quando? Per Israele l’esodo è stato un laboratorio simbolico dove ha maturato la sua concezione di Dio e si è rafforzato come popolo. Si può dire che sia stato il luogo della sua crescita. Questo popolo prende coscienza di un Dio liberatore che...
da Luigi Sonnenfeld | Mag 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Se non ora, quando? La Bibbia racconta che tutto iniziò quando Mosè per convincere il Faraone che le sue parole venivano da Dio, buttò per terra il suo bastone e questo si trasformò in serpente. Il Faraone dunque chiamò i suoi maghi che ripeterono...
da Sandro Artioli | Mag 14, 2010 | 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA, Il Vangelo nel tempo
Il vangelo nel tempo Dialoghi sulla testimonianza di Sandro Artioli Dal sito di don Giorgio De Capitani (www.dongiorgio.it) riportiamo questa conversazione di Sandro con alcuni commenti al racconto in forma dialogica. Con questo nuovo inserto, Job...
da Piergiorgio Todeschini | Mag 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, Ricordiamo, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA, Cesare Sommariva, Don Lorenzo Milani
Il vangelo nel tempo 0. Non ne volle parlare… Testimonia Roberto Fiorini che Cesare Sommariva (CS), da lui interpellato nel 1997 – nel trentesimo della morte del Priore (LM) – per una parola da scrivere sulla rivista “Pretioperai”, oppose un...
da Carlo Demichelis | Mag 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, Ricordiamo, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA, Carlo Demichelis
Ricordiamo Carlo Demichelis La comunità di Via Germanasca di Torino ha curato una raccolta di scritti e di testimonianze di Carlo Demichelis. Carlo ci ha lasciato il 31 dicembre del 2008 e nel quaderno 79-80 di Pretioperai abbiamo riportato la breve biografia e le...