da Angelo Reginato | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Caleidoscopio L’idolatria è innanzitutto un errore antropologico: l’idolo sfigura l’umano. Solo così la questione dell’idolatria non si riduce a peccato religioso, a problema sacrale ma rivela tutta la sua decisività come chiave di lettura per interpretare il...
da Roberto Fiorini | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Sguardi dalla stiva La disumanità non apre alcun futuro, anzi, ne è la negazione. Non solo per le vittime, soprattutto per chi si arroga il diritto di negare l’umanità degli altri. All’indomani del varo della legge sul reato di clandestinità, tre “cittadini italiani”...
da Fabio Corazzina | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Il vangelo nel tempo 700 missionari sparsi per il mondo ad annunciare e testimoniare il Vangelo, tra le prime diocesi d’Italia per il numero di adozioni a distanza di seminaristi, 800 sacerdoti, 5 istituti missionari più diversi istituti religiosi aventi...
da Roberto Fiorini | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Il vangelo nel tempo La recente polemica sul crocifisso mi ha fatto ricordare un mio scritto di molti anni fa che sono riuscito a rintracciare. Il clima politico e religioso erano decisamente diversi e lo si percepisce tra le righe. Ho preferito tuttavia lasciarlo...
da Mario Signorelli | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Il vangelo nel tempo Molti girano per l’Italia sul percorso gastronomico, dei vini, sulla via Francigena, per borghi ed altre cose che fanno ancora emozionare. Ho voluto anch’io fare un piccolo giro d’Italia. Vivendo all’eremo con gli stessi paesaggi tutti i...
da Dino Fabiani | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Il vangelo nel tempo Che fatica salire su una montagna! Ma quando sei arrivato in cima, che godimento! Un orizzonte infinito, le vette di altri monti, i colli, il fondo valle, il sentiero che hai percorso, gli occhi dei compagni di viaggio, la carezza e la voce del...
da Gianpietro Zago | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Il vangelo nel tempo Questa icona è stata scritta e pregata da Nikla De Polo negli anni 2007-2008. Vittorio Veneto, 25 marzo 2009, festa dell’Annunciazione dell’Angelo Gabriele a Maria / 25° anniversario dell’ordinazione presbiterale di don Gianpietro Zago...
da Mario Signorelli | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Caleidoscopio Dalla mia postazione Sono 10 anni ormai che vivo all’eremo e se facessi un’analisi delle persone che qui vengono e si fermano, direi che son tutte di una certa area. La maggior parte degli ospiti lavorano nel sociale, ed hanno avuto una...
da Giuseppe Dossetti | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Caleidoscopio La profezia è un’impressionante lucidità sulla realtà. È la capacità di leggere il presente in profondità, cioè in quelle dimensioni che sono anche gravide di futuro. Riportiamo alcuni brani del monaco Giuseppe Dossetti, uno dei padri della...
da Gianfranco Bottoni | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Caleidoscopio 5 novembre 2009 / Commemorazione al Campo della Gloria del cimitero monumentale di Milano in memoria dei caduti partigiani a Milano, a cui ha partecipato anche l’Arcivescovado di Milano nella persona di Mons. Gianfranco Bottoni, responsabile delle...
da Dionigi Tettamanzi | Apr 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Il Vangelo nel tempo (2) Il Cardinale Dionigi Tettamanzi ha costituito il Fondo Famiglia Lavoro, una fondazione della Arcidiocesi di Milano che aiuterà con un assegno integrativo coloro che, perdendo il lavoro, non godono di ammortizzatori sociali sufficienti o...
da Jose Maria Castillo | Apr 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Il Vangelo nel tempo (1) Richiamiamo l’attenzione sul fatto che le autorità ecclesiastiche sproloquiano su qualunque argomento senza mezzi termini, ma su alcuni fatti drammatici per la gente, come il caso della crisi economica, non proferiscono parola. ...
da Alex Zanotelli | Apr 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Vangelo nel tempo (3) “Non molesterai il forestiero né lo opprimerai perché voi siete stati forestieri in terra di Egitto” (Esodo, 22,20). Appello al mondo missionario, alla Cei, alle chiese: per opporsi alla strage del Mediterraneo, e per chiedere...
da preti e laici | Apr 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Il Vangelo nel tempo (4) Molti fatti con i quali veniamo a contatto ci dicono che oggi la Chiesa tende progressivamente a isolarsi dal mondo contemporaneo. Molti uomini e donne, specie giovani, avvertono, da parte loro, una radicale estraneità dalla Chiesa. Tra Chiesa...
da Status Ecclesiae | Apr 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Il Vangelo nel tempo (5) Invito ai cristiani per un incontro comune in data 16 maggio 2009 a Firenze Il motivo ultimo che ci spinge a questo invito è la convinzione che il concilio Vaticano Il sia stato e sia ancora una grande grazia, la grazia maggiore donata...
da Sandro Artioli | Apr 14, 2009 | 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA, Il Vangelo nel tempo
Il Vangelo nel tempo (6) L’Assemblea Sinodale del Clero di Milano convoca assemblee dei preti. I preti ordinati dal 1964 al 1975 sono invitati l’11 marzo 2009 presso il Seminario Arcivescovile di Seveso. Io sono stato ordinato nel settembre 1967 ma non posso venire...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Il Vangelo nel tempo (7) Sembra che tra Vaticano e governo italiano ci sia “identità di vedute” sulla legge in cantiere che riguarda il testamento biologico. Questo traspare dalle dichiarazioni del presidente Berlusconi al termine della festa con le più alte...
da Luigi Sonnenfeld | Gen 14, 2008 | Il Vangelo nel tempo, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Ancora sulla giustizia È appena passato Natale e, uscendo con il cane quando è ancora notte, vengo sorpreso dalle prime luci dell’alba nell’ampia fascia di brughiera che va dalla pineta all’ultima bassa duna lungo la spiaggia, che mi impedisce di scorgere il...
da Luigi Forigo | Gen 14, 2008 | Il Vangelo nel tempo, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Ancora sulla giustizia Quest’anno 2008 ricorrono i 60 anni della Dichiarazione universale dei diritti umani, avvenuta nella sede delle Nazioni Unite il 10/12/1948. Un punto di arrivo della storia di uomini e donne segnata da tragedie, violenze, guerre,...
da Bianchi Luisito | Dic 14, 2006 | Il Vangelo nel tempo, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Il Vangelo nel tempo Sulla Resurrezione di Gesù, il “naufragio” di ogni “progetto culturale”, di ogni organizzazione ecclesiale, di ogni dispiegamento di mezzi, di ogni convegno. Perché di fronte al Cristo risorto, “ma anche innalzato nell’impotenza assoluta”,...
da Luigi Forigo | Dic 14, 2006 | Il Vangelo nel tempo, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Il Vangelo nel tempo La piccola chiesa della Madonnina, presso la quale abitiamo Corrado ed il sottoscritto come preti operai da 33 anni, non è parrocchia ma il santuario del Comune, sorto dal “voto” dei cittadini di S. Giovanni Lupatoto per esser stati salvati...
da Roberto Fiorini | Dic 14, 2006 | Il Vangelo nel tempo, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Il Vangelo nel tempo Quale valore le Sacre Scritture attribuiscono al lavoro dell’uomo? Mi pare che nella Bibbia non si trovino enunciazioni di principio sul valore del lavoro e sul suo significato, ma in essa il lavoro appare come la condizione normale. I...
da Maria Grazia Galimberti | Dic 14, 2006 | Il Vangelo nel tempo, Ricordiamo, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI, Sirio Politi
Il Vangelo nel tempo 1956-2006: 50° anniversario della Chiesetta Lo scorso due settembre, fra l’acqua del canale e il verde delle piante che ombreggiano la Chiesetta., in centinaia e centinaia abbiamo trascorso insieme un lungo pomeriggio e una...
da Angelo Reginato | Mar 14, 2006 | Il Vangelo nel tempo, 2006 n.68 / VA', VENDI QUELLO CHE POSSIEDI...
Il vangelo nel tempo Tra i testi sapienziali, i Salmi offrono preziose indicazioni a riguardo di una sapienza della crisi. Il Salterio è una raccolta di 150 preghiere chiamato Sefer Tehillim , il libro delle lodi. I salmi in realtà non sono solo preghiere di...
da Giordano Remondi | Mar 14, 2006 | Il Vangelo nel tempo, 2006 n.68 / VA', VENDI QUELLO CHE POSSIEDI...
Il vangelo nel tempo Terza meditazione sulla pace di Giordano Remondi, monaco di Camaldoli In questo breve ciclo di meditazioni sulla pace, che in questo numero si conclude, lo scopo principale è stato quello di riconoscere l’eccedenza della pace di Cristo, per...