da Piero Montecucco | Mar 14, 2006 | Il Vangelo nel tempo, 2006 n.68 / VA', VENDI QUELLO CHE POSSIEDI...
Il vangelo nel tempo Per idolo si può anche intendere una immagine distorta di Dio, sulla quale si basa il proprio modo di pensare e di agire e l’impostazione che si dà alla propria vita. E poiché nessuno può avere la presunzione di avere l’immagine...
da Giacomo Lercaro | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La Chiesa dei poveri Sentiamo il dovere e la gioia di ricordare i 40 anni dalla fine del Concilio Vaticano II offrendo alcuni documenti e testimonianze che non è agevole trovare “sul mercato”. Soprattutto ci preme rimettere al centro una intuizione feconda e...
da Donaziano Mollat | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La Chiesa dei poveri (…) La presente situazione storica dell’umanitá è caratterizzata da due grandi realtà, sulle quali la Chiesa ha la missione e il dovere di gettare la luce della Redenzione e della vita eterna: – da una parte, un immenso...
da Helder Camara | Dic 14, 2005 | 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?, Il Vangelo nel tempo
La chiesa dei poveri Un intervento all’inizio della seconda sessione del Vaticano II (1964) Negli incontri tra i Padri del Concilio su «Gesù, la Chiesa e i poveri» e durante altri scambi di idee emerse ben presto una questione di fondo, una delle...
da La Redazione | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La chiesa dei poveri Il testo che segue non è un documento conciliare, né avrebbe potuto esserlo, se non altro perché non intende neppure proporsi come un insegnamento della Chiesa, ma semplicemente come un impegno solenne di un gruppo di vescovi presenti al...
da Iannamorelli Pasquale | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La Chiesa dei poveri Paul Gauthier, uno dei primi pretioperai francesi, ha partecipato attivamente a tutte le sessioni del Concilio, al seguito del vescovo di Nazareth, mons. Georges Hakim. Presso le edizioni Qualevita, nel 1988, è stata pubblicata...
da Roberto Fiorini | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La chiesa dei poveri Considerazioni sul documento preparatorio (1995) (…) Nel documento preparatorio dei convegno, citando l’enciclica Laborem exercens 8, si nomina la Chiesa dei poveri. Premettendo che vi sono delle realtà che, come il nome di...
da Corrado Augias | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La Chiesa dei poveri Laura Ronchi scrive a Corrado Augias Caro Augias, siamo membri di chiese evangeliche sconcertati dal fatto che gli immobili di proprietà ecclesiastica, anche se destinati ad usi non di culto, sono stati esentati dall’Ici. L’estensione...
da Gianfranco Formenton | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La chiesa dei poveri “Bocca unta non disse mai male”, mai un proverbio spoletino fu più azzeccato per descrivere il duetto mediatico – politico – ecclesiastico intercorso tra il cardinal – presidente della CEI e il provvidenzial...
da David B. Couturier | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La chiesa dei poveri Come documento conclusivo del mini-dossier sulla “chiesa dei poveri” riportiamo parte della relazione che Couturier ha presentato al settimo Consiglio Plenario dei Cappuccini tenuto ad Assisi nel 2004. Trattando della formazione francescana...
da Raniero La Valle | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La chiesa dei poveri Con queste pagine La Valle presenta le riflessioni di David Maria Turoldo sul mistero della povertà, raccolte in un piccolo volume e pubblicate nel 1998 da Servitium Editrice, “Profezia della povertà: unica via per la chiesa, unica speranza...
da Luigi Forigo | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
Voci da chiese locali Voci da chiese locali: processi comunicativi Come si comunica all’interno delle Chiese locali? In un recente articolo comparso su un quotidiano nazionale dal titolo “Chiesa del dialogo: lo scisma sommerso” Enzo Bianchi scriveva:...
da Sandro Artioli | Set 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.66 / IL MIO CARICO È LEGGERO...
Il vangelo nel tempo Di Maria si lanciano rosari e apparizioni, ma si occultano sempre le pochissime parole che le vengono accreditate nel vangelo: “Il mio cuore MAGNIFICA il Signore che vuole che i superbi e i loro progetti vengano distrutti, che i potenti...
da Roberto Fiorini | Set 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.66 / IL MIO CARICO È LEGGERO...
Il vangelo nel tempo Questo intervento è stato pubblicato dalla rivista “Filosofia e Teologia” sul numero monografico dedicato a Bonhöffer, nel sessantesimo del suo martirio. Da parte della redazione, attraverso Armido Rizzi, mi è stata richiesta una testimonianza e...
da Giordano Remondi | Set 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.66 / IL MIO CARICO È LEGGERO...
Il vangelo nel tempo Seconda parte di una meditazione sulla pace di Giordano Remondi, monaco di Camaldoli Il titolo di questa seconda meditazione sulla pace riprende quello della prima, pubblicata sul n. 65 del febbraio 2005: «ll contenuto dell’attesa...
da Arturo Paoli | Set 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.66 / IL MIO CARICO È LEGGERO...
Il vangelo nel tempo Ringraziamo “Oreundici” che gentilmente ha messo a disposizione questo recente scritto di Arturo Paoli; lo pubblichiamo a completamento delle note che presentano in sintesi il suo intervento all’incontro di Bergamo. Nei miei incontri mi...
da Giordano Remondi | Feb 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.65 / TSUNAMI
Il vangelo nel tempo Prima parte di una meditazione sulla pace di Giordano Remondi, monaco di Camaldoli “Grande è la pace, poiché il nome del Santo, benedetto Egli sia, significa pace” (Sifre Nm 6,26 §42 – commento rabbinico) “La pace di Dio, che...
da Vincenzo Zambello | Feb 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.65 / TSUNAMI
Il vangelo nel tempo Al Vescovo della Diocesi di Verona Padre Flavio Roberto Carraro, Pace. Ringrazio lo Spirito del Signore per il servizio che mi è stato affidato come presbitero “Fidei donum”, inviato dalla nostra Diocesi all’Archidiocesi della...
da Angelo Reginato | Feb 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.65 / TSUNAMI
Il vangelo nel tempo Non sono soltanto i libri sapienziali a parlarci di una “sapienza della crisi”. Sembra piuttosto che tutta la Scrittura sia impegnata a fare fronte ad una situazione di crisi. Ed anche i paesaggi più solari, ad una lettura non superficiale,...
da Pinuccia Scaramuzzetti | Nov 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Il vangelo nel tempo Pinuccia Scaramuzzetti fa parte del gruppo ecclesiale diocesano di Verona fra i Sinti ed i Rom. Vive nella comunità di vita nata a metà degli anni 70 del secolo scorso nel tentativo di rompere il muro tra chiesa e questo particolare...
da Corrado Brutti | Nov 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Il vangelo nel tempo Comunità “La Madonnina” di S. Giovanni Lupatoto (VR) In presenza di stimolazioni che si susseguono a ritmo di “tempo reale” si corre il rischio di perdere il senso del tempo vero che scandisce pensieri ed avvenimenti che...
da Mario Facchini | Nov 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Il vangelo nel tempo Ho incontrato ad un corso di lettura popolare della Bibbia, tenutosi a Verona nel mese di settembre due ex colleghi pretioperai (ex prete per me e ex operai per il pensionamento). Le vicende della vita ci hanno disseminato qua e là nella...
da Angelo Reginato | Nov 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Il vangelo nel tempo Leggo la Scrittura con occhi che cercano di mettere a fuoco uno sguardo capace di coniugare passione e disincanto. Questo tipo di sguardo è particolarmente attento a cogliere un filo rosso “tragico” lungo l’intera narrazione biblica. Ne emerge una...
da Luigi Forigo | Lug 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Pensare Dio nel nuovo disordine mondiale Lo Spirito vi guiderà alla Verità piena, perché non parla da sé, ma dirà tutto ciò che ha udito… (Gv. 16,13 ) Mi presento a Voi del collettivo Lombardo dei Preti Operai con passo leggero e con un certo imbarazzo poiché...
da La Redazione | Lug 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Presentazione Gli interventi di questa sezione raccolgono una parte del lavoro svolto negli incontri periodici dei pretioperai della Lombardia tra l’autunno del 2003 e la primavera del 2004. Alcuni di noi hanno ripreso in mano quanto in questi anni avevamo già...