da Luigi Consonni | Lug 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Pensare Dio nel nuovo disordine mondiale PARLARE DI DIO E PREGARLO IN QUESTA TERRA SEMPRE PIÙ STRANIERA? Noterella previa sul linguaggio: avrei dovuto distinguere credere – fede – religione e religioni, ma nel tentativo di semplificare, in queste pagine...
da Mario Signorelli | Lug 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Pensare Dio nel nuovo disordine mondiale E’ un compito molto arduo rispondere a questa domanda. “Quale Dio per il nostro tempo?” Si può tentare di balbettare qualcosa, partendo da alcune letture che mi sono particolarmente care e che esprimono quello che...
da Gianni Alessandria | Lug 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Pensare Dio nel nuovo disordine mondiale Due mi sembrano le “costanti” che man mano hanno intessuto Io scenario di fondo (sfondo di fede) sul quale si è proiettata, e si proietta attualmente, la mia esistenza quotidiana: – il senso/sentimento di...
da Giorgio Bersani | Lug 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Pensare Dio nel nuovo disordine mondiale Nel mio cammino per ricostruire la mia “immagine” del Dio di Gesù di Nazaret, immagine che era andata in frantumi con la mia entrata in condizione operaia, mi sono spesso incontrato con l’espressione biblica:...
da Angelo Reginato | Lug 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Pensare Dio nel nuovo disordine mondiale Dieci anni fa il gruppo lombardo dei PO ha provato a confrontarsi sulla fede e sull’immagine di Dio che ne emerge. Nel frattempo sono trascorsi anni densi, contrassegnati da una certa “febbre apocalittica”,...
da Comunita della Madonnina | Dic 14, 2003 | Il Vangelo nel tempo, 2003 n.60-61 / LINEE DI VITA
Il vangelo nel tempo Contributo della comunità della Madonnina di San Giovanni Lupatoto al Sinodo diocesano della Chiesa di Verona Il nostro sottogruppo ha riflettuto sul rapporto tra credenti nella nostra Comunità; sui fondamenti Scritturali, su alcuni aspetti...
da Pretioperai del Veneto | Apr 14, 2003 | Il Vangelo nel tempo, 2003 n.58-59 / CRIMINI DI GUERRA...
Editoriale (2) NESSUNA GUERRA potrà mai essere GIUSTA! NESSUNA PENA DI MORTE redime un condannato! Intendiamo associarci a “tutti gli uomini di buona volontà” chiamati in causa dalla “Pacem in terris” (40° anniversano l’11 aprile 1963) per condannare, con...
da Desmond Tutu | Mar 14, 2002 | Il Vangelo nel tempo, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Il vangelo nel tempo Oggi la maggior parte del Terzo Mondo è tenuta in ostaggio da una schiavitù altrettanto orribile, nelle sue conseguenze devastanti, di quella del passato. La maggior parte del Terzo Mondo è stremato sotto il peso del più invalidante e stremante...
da Bruno Ambrosini | Mar 14, 2002 | Il Vangelo nel tempo, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Il vangelo nel tempo Credo che non è più il tempo di dire “che cos’è la fede” attraverso affermazioni mutuate dalle varie teologie, ma di raccontare la propria fede, come conservare, a fatica, questa dimensione del vivere dentro le situazioni, complesse,...
da Roberto Sciolla | Mag 14, 2001 | Il Vangelo nel tempo, 2001 n.51 / SVELARE IL TEMPO
Vangelo nel tempo Quella di lavorare dopo l’ordinazione, non è stata per me una scelta ‘militante’; direi, anzi, che alcune affermazioni che attribuivano un certo valore messianico alla scelta dei PO un po’ m’irritavano. Ho scelto di...
da Angelo Reginato | Mag 14, 2001 | Il Vangelo nel tempo, 2001 n.51 / SVELARE IL TEMPO
Vangelo nel tempo I discorsi particolarmente “osceni” per l’oggi sono quelli che ruotano attorno alla speranza. Remo Bodei, presentando la traduzione italiana de “Il Principio Speranza” di Ernst Bloch (Garzanti, Milano 1994), parlava di un momento storico in cui...
da Pretioperai del Veneto | Dic 14, 1999 | Il Vangelo nel tempo, 1999 n.45-46 / AMA IL TUO SOGNO...
Il Vangelo nel tempo Con crescente disagio assistiamo alla trasformazione del Giubileo – straordinaria intuizione biblica (Lv 25,8-17) che affonda le radici nella fede in un Dio liberatore e unico dominus della terra, del tempo e dell’uomo – in un...
da Raffaele Boi | Apr 14, 1999 | Il Vangelo nel tempo, 1999 n.44 / IMMAGINI... E PAROLE
Il Vangelo nel tempo Ho finito di rileggere il denso articolo di Carlo Molari su Nigrizia — riflessione, commento o presentazione del libro Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso, del gesuita Jacques Dupuìs, prof. belga alla Gregoriana di Roma:...
da Domenico Boniotti | Mar 14, 1996 | Il Vangelo nel tempo, 1996 n.34 / IMMAGINI DI DIO
Immagini di Dio FEDE RICERCA La mia fede, il mio rapporto con Dio, è sempre stato dialettico. Non Ho mai avuto davanti a me un Dio tranquillo. Per cominciare, mi è sempre stato difficile vederlo solo nella Messa, nei sacramenti ma non sapevo come altrimenti. I...
da Mario Cuminetti | Mar 14, 1996 | Il Vangelo nel tempo, 1996 n.34 / IMMAGINI DI DIO
Ricordando Mario Cuminetti Mario è morto nel 1995 a Milano; teologo e saggista, è stato una persona di grande rigore morale e intellettuale, di intenso impegno sociale, civile, culturale, politico nel senso più alto. Per noi pretioperai Mario è stato...
da Piero Montecucco | Mar 14, 1996 | 1996 n.34 / IMMAGINI DI DIO, Il Vangelo nel tempo
Immagini di Dio La mia dislocazione in condizione operaia è stata una svolta decisiva nella mia vita. Da un lato è stato il punto di arrivo di un travaglio interiore che dagli anni del Concilio ha iniziato a mettere in discussione il mio essere prete alla maniera...
da Angelo Reginato | Mar 14, 1996 | Il Vangelo nel tempo, 1996 n.34 / IMMAGINI DI DIO
Immagini di Dio «O Dio fuggo da Te, verso Te» (S. Ibn Gabirol) Sono consapevole dell’importanza che riveste la questione dell’immagine di Dio: l’indicativo teologico non determina solo l’ottativo del cuore, ma anche l’imperativo etico....
da Roberto Fiorini | Mar 14, 1996 | Il Vangelo nel tempo, 1996 n.34 / IMMAGINI DI DIO
Immagini di Dio “Non si può più tornare indietro rispetto a ciò che si è elaborato autonomamente. Ciò può essere scomodo per gli altri e anche per se stessi”. (Bonhoeffer) Premessa Penso che il credente sia sottoposto ad una doppia obbligazione: • non nominare...
da Sandro Artioli | Mar 14, 1996 | Il Vangelo nel tempo, 1996 n.34 / IMMAGINI DI DIO
Immagini di Dio Il modo con cui si pone in me oggi la domanda su Dio ha sue specifiche radici nella mia storia personale. Nel senso che ciò che ho maturato come frutto della mia “dislocazione” in condizione operaia si colloca in un solco che “viene da prima”....
da Giacomo Cumini | Mar 14, 1996 | Il Vangelo nel tempo, 1996 n.34 / IMMAGINI DI DIO
Immagini di Dio Grazie alla dislocazione in condizione operaia ho scoperto da anni che vale di più l’atto primo della teologia anche perché l’atto secondo (il parlare di Dio) non ha senso senza l’atto primo. Perché credere non è conoscere…...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 1994 | Frammenti di vita, Il Vangelo nel tempo, 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
Preti in condizione operaia Chi è il preteoperaio oggi? È possibile esibire un suo ritratto? Quali le sue difficoltà? Queste, nella sostanza, le domande-guida di questa piccola inchiesta. Dominano i capelli grigi, anzitutto. Con qualche eccezione, come quella di...
da Piero Montecucco | Apr 14, 1994 | Il Vangelo nel tempo, 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
Preti in condizione operaia Bisogna innanzitutto osservare che ciascun PO è arrivato alla scelta operaia per tutta una serie di motivazioni di carattere esistenziale, socio-politico, spirituale, biblico, ecclesiale concatenate tra di loro, per cui è facile...
da Angelo Reginato | Apr 14, 1994 | Frammenti di vita, Il Vangelo nel tempo, 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
Preti in condizione operaia Sono l’ultimo arrivato. Dovrei presentarmi e tentare di spiegare come mai un uomo di trent’anni, un “figlio del riflusso” (!), decide di inserirsi (proprio ora!) in un percorso da molti giudicato ormai al capolinea…...
da Angelo Reginato | Apr 14, 1994 | Il Vangelo nel tempo, 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
Preti in condizione operaia Impronte / dai racconti dei PO lombardi «Siamo in un deserto e volete lettere da noi?» Questa frase di Annibale Caro è stata ripresa da Giorgio Caproni, come esergo alla sua raccolta di poesie “Il muro della terra”, per...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 1994 | Il Vangelo nel tempo, 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
Preti in condizione operaia Le note seguenti sono la sintesi di una comunicazione di Roberto Fiorini ai PO lombardi che ogni due mesi si incontrano a Rovato (BS) dalla sera del venerdì al pomeriggio del sabato. Sono quindi semplicemente uno strumento di lavoro...