da Pippo La Barba | Ott 14, 2011 | Ci scrivono, 2011 n.92-93 / CRISI INFINITA
Ci scrivono Che cosa è la laicità oggi? Se ne parla continuamente, ma secondo me va vista in modo diverso dal passato. Il 1989 segna con il crollo del muro uno spartiacque decisivo tra il prima e il post ideologico. A seguito del venir meno del cemento...
da La Redazione | Ott 14, 2011 | Ci scrivono, 2011 n.92-93 / CRISI INFINITA
Ci scrivono Quello che stiamo vivendo in Libia in questi mesi è un dramma fatto di guerra, violenza, lutti, sofferenze, privazioni, evacuazioni, fughe, paure, incertezze per il domani … Come si può continuare a vivere? Molti sono partiti, stranieri o...
da Pippo La Barba | Apr 14, 2011 | Ci scrivono, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Ci scrivono Caro Roberto, ho riflettuto sul tuo articolo “Mostri tra noi” pubblicato nel numero 89/90 di Pretioperai. Mi pare che l’articolo rispecchi l’avvento del pensiero unico nella nostra cultura occidentale, in particolare nel nostro Paese. In campo...
da La Redazione | Apr 14, 2011 | 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO, Ci scrivono
Ci scrivono Elenco dei motivi perché vado a Piazza Croci a manifestare per la dignità della donna. Vado a Piazza Croci perché mia madre era donna, perché le mie sorelle sono donne. Perché i miei nipoti sono tutti maschi e mi sarebbe piaciuto averne anche...
da Lena Francesco | Apr 14, 2011 | Ci scrivono, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Ci scrivono Gentile Redazione, mando questo mio semplice scritto. Veda se ritiene utile pubblicarlo, grazie. La crisi economica e sociale è stata pagata e la stanno pagando le classi più deboli e principalmente i giovani, la disoccupazione giovanile è alle...
da La Redazione | Apr 14, 2011 | Ci scrivono, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Scrivono Signor Presidente, lei non può certo conoscere i nostri nomi: siamo dei cittadini fra tanti di quell’unità nazionale che lei rappresenta. Ma, signor Presidente, siamo anche dei “ragazzi di Barbiana”. Benchè nonni ci portiamo dietro il...
da Magno Francesco Paolo | Mar 7, 2011 | Ci scrivono, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Ci scrivono A Roberto Fiorini Carissimo, le idee che (intenzionalmente o senza consapevolezza) giustificano (o cercano di giustificare) la situazione esistente, sono le idee dei conservatori. Queste idee non sono manifestate in modo aperto e brutale (e...
da Brescianini Caterina | Dic 4, 2010 | Ci scrivono, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Ci scrivono Luigi, ho ricevuto in questi giorni la vostra rivista. Sempre interessante! Riporto alcune parti che mi hanno colpito perchè condivido e vedo la realtà nello stesso modo: A pag.32 “Il silenzio dei laici …riflesso della povertà della...
da Luisa Muston | Lug 4, 2010 | Ci scrivono, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Ci scrivono “Tacere e conoscere: sono capace di questo?” Dal Libro VII SHU ER dei LUNYU (Dialoghi) di KONG QIU (Confucio 551-479 a.C.) Amiche e amici carissimi, mi sono sentita fortemente provocata dal tema dell’ultimo numero di Pretioperai, che ho letto...
da La Redazione | Lug 2, 2010 | Ci scrivono
–
da Graziano Giusti | Mag 14, 2010 | Ci scrivono, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Ci scrivono Diceva Brecht che il patriottismo è l’ultimo rifugio degli imbecilli (o dei delinquenti; ma lasciamo perdere…). Scrivo alla vostra redazione perché, abitando a Bergamo, mi trovo nel bel mezzo dell’adunata nazionale degli alpini, con una...
da Anonimo | Dic 14, 2009 | 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA, Ci scrivono
Ci scrivono Favola amara di un Giudice Istruttore che sa come vanno le cose 25 dicembre 2009: “Trovato neonato in una stalla. La polizia e i servizi sociali indagano. Arrestati un falegname e una minorenne”. L’allarme è scattato nelle prime ore del...
da Pippo La Barba | Dic 14, 2009 | Ricordiamo, Ci scrivono, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA, Giuseppe Lazzati
Ci scrivono Tra le figure più rappresentative del cattolicesimo italiano del novecento va ricordato Giuseppe Lazzati, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Padre Sorge nell’ultimo numero di “Aggiornamenti sociali” lo definisce un “mediatore...
da Fritz Stahl | Apr 14, 2009 | Ci scrivono, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Ci scrivono Il nostro amico Fritz Stahl, preteoperaio tedesco, che abbiamo recentemente potuto incontrare a Bergamo, ci ha parlato di questa ricerca fatta in un quartiere di Colonia su due gruppi di popolazione femminile, tedesca e turca. Quello che emerge è...
da Pippo La Barba | Apr 14, 2009 | Ci scrivono, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Ci scrivono A più di quaranta anni dalla morte, il metodo pedagogico dell’autore di “Esperienze pastorali” e di “Lettera a una professoressa” conserva la sua piena validità. In un periodo di accese discussioni nel mondo della scuola mi piace ricordare la figura di Don...
da La Redazione | Apr 14, 2009 | Ci scrivono, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Ci scrivono IL MIO RICORDO DI CESARE Carissimi amici, leggo, con commozione, sulla rivista PRETIOPERAI il ricordo di Cesare. L’ho conosciuto personalmente, nei lontani, indimenticabili incontri ai quali ho partecipato, ogni anno, ai tempi belli...
da Pietro Meneghini | Gen 14, 2008 | Ci scrivono, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Ci scrivono Sono rimasto molto colpito dal programma Reporter (Rai3) di domenica scorsa dal titolo: “Schiavi del lusso”. Le grandi firme, fanno produrre le loro creazioni a ditte esterne. Pagano pochissimo e vendono a prezzi folli. Fin qui niente di strano. Le...
da Bruno Giovanni | Gen 14, 2008 | 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO, Ci scrivono
Ci scrivono Caro Roberto, credo di essere fuori tempo massimo per quell’articolo di cui ti avevo parlato per telefono tempo fa. Però ti mando degli appunti che ho fin qui scritti. Gesù stava con i pescatori, con i pubblicani e le prostitute, è stato artigiano...
da Davide Romano | Set 14, 2007 | Ci scrivono, 2007 n.74-75 / OPERARE GIUSTIZIA IN UN MONDO...
Ci scrivono Marco lavora come amministrativo nell’ufficio di un noto professionista di Palermo. Non ha mai visto un contratto di lavoro, nemmeno di quelli definiti “atipici”. Ha trent’anni, guadagna 500 euro al mese ed ha smesso di pensare al suo futuro. Khadija è una...
da Andrea Fedeli | Dic 14, 2006 | Ci scrivono, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Ci scrivono Carissimo don Roberto, l’ultimo numero della rivista mi ha colpito veramente molto: mi ha commosso la prima testimonianza sul treno dei nostri emigranti. All’università i nostri professori di storia ci ricordavano sempre che questo paese si è ripreso...
da Tommaso Contarino | Mar 14, 2006 | Ci scrivono, 2006 n.68 / VA', VENDI QUELLO CHE POSSIEDI...
Ci scrivono Mi è gradita l’occasione per ringraziarvi per la fedeltà e la fiducia nell’inviarmi la rivista che tanto mi ha aiutato nei momenti più bui della mia vita. Non vi ho mai — a tutti i fratelli preti operai — scritto niente di me sapendo che...
da Italo Luis Cherubini | Mar 14, 2006 | Ci scrivono, 2006 n.68 / VA', VENDI QUELLO CHE POSSIEDI...
Ci scrivono Ricevo da alcuni anni, con piacere, la vostra rivista. Nel numero di Dicembre 2005 c’è un piccolo Dossier sulla Chiesa dei poveri. Il prossimo incontro Nazionale dei preti operai sarà sulla Chiesa dei Poveri… Di fronte al nulla che ci...
da Alvise Alba | Nov 14, 2004 | Ci scrivono, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Ci scrivono Anche se non posso partecipare agli incontri dei PO (motivi familiari mi impediscono di allontanarmi da casa) ricevo sempre con piacere la Rivista. Sempre più fuori dal giro ufficiale (sono più di 20 anni che sono sposato) seguo tuttavia con...
da Antonio Villa | Nov 14, 2004 | Ci scrivono, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Ci scrivono Caro Luigi, lo spunto per esprimere i miei pensieri riguardo alla tua riflessione: “Parlare di Dio e pregarlo in questa terra sempre più straniera” mi viene da due brani del Nuovo Testamento. Il primo è la meditazione della parola di Gesù in Luca 13,...
da Berton Roberto | Ott 14, 2002 | Ci scrivono, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM
Ci scrivono Cari amici, ho letto con interesse l’ultimo numero della rivista e vorrei osservare quanto segue, sempre tenendo conto che l’esperienza dei PO, grande o piccola, in ascesa o al tramonto o finita, sugli altari di qualche riconoscimento o...