Scheda


 

Cronaca del dialogo
dal dicembre 1981 al febbraio 1985

 
INIZIO DEL DIALOGO

In occasione del Convegno nazionale dei P.O. a Frascati (5-8 marzo 1981) Mons. Battisti, Presidente della Commissione CEI per i problemi sociali e del lavo­ro, invia una lettera in cui afferma che i Vescovi italiani prestano particolare atten­zione all’esperienza dei P.O. e dichiara la volontà al dialogo, rilevando però due “nodi”, come condizioni per un corretto sviluppo del confronto: la salvaguardia del primato del sacro ministero e la necessità che l’esperienza P.O. diventi espressione di chiesa.
Durante il Convegno viene data una risposta: si assicura la piena disponibilità al dialogo, richiamando però la necessità di superare rotture’ ed emarginazioni; e quanto ai “nodi” si sottolinea che non devono essere precondizioni al dialogo perché “sia la fedeltà a Gesù Cristo nella comunità dei credenti come la fedeltà alla classe operaia costituiscono una radice permanente della nostra vita.”
(Cfr. Bollet­tino di collegamento, anno 3° n. 2),

 

1° INCONTRO

A Roma, 5 dicembre 1981, presso la sede CEI. Sono presenti una decina di P.O., Mons. Battisti (Presidente della Commissione), Giachetti, d’Ascen­si e Charrier.
I vescovi presenti si sono limitati ad “ascoltare e capire” la situazione del movimento operaio e la ‘storia’ delle nostre scelte di incarnazione per condividere esistenzialmente la condizione della gente che lavora.

 

2° INCONTRO

A Bologna, 27 febbraio 1982. Sono presenti 18 preti operai, Mons. Battisti, Giachetti e Liverani.
L’incontro avviene in un clima di schiettezza e rispetto reciproco. Si evidenzia­no due punti di vista chiaramente diversi: i Vescovi rilevano la necessità di conoscere il senso che ha avuto e che ha per molti di noi la militanza nelle strutture storiche della classe operaia (i famodi “nodi”), mentre i P.O. affermano il loro diritto dovere di fedeltà alla scelta fatta di incarnazione in condizione operaia.
Al termine si concorda il tema per il prossimo incontro: “Quali le condizioni per l’evangelizzazione della classe operaia e quali i prezzi da pagare? Quale l’evange­lizzazione alla chiesa dalla classe operaia?” *

 

3° INCONTRO

A Bologna, 10 dicembre 1983. Sono presenti 16 P.O.. Mons. Quadri (nuovo Presidente della Commissione), Battisti e Charrier.
La riflessione e il confronto si incentrano sulla comunicazione preparata dal coordinamento nazionale dei P.O.
(Cfr. Bollettino di collegamento N° 3 – 1983 e N° 2 – 1984).

 

4° INCONTRO

A Bologna, 23 febbraio 1985. Sono presenti 15 P.O., Mons. Quadri. Battisti e Charrier.
Questo incontro è stato preceduto da uno scambio di lettere e documentazioni (Fiat, Zanussi) tra la segreteria dei P.O. e Mons. Battisti al fine di definire l’argo­mento su cui far convergere le riflessioni e il confronto. Viene individuato il seguente tema: Le nuove tecnologie e le conseguenze che dalla loro introduzione derivano nella fabbrica e nella società.
Al termine dell’incontro viene ufficialmente rivolto ai P.O. l’invito a partecipa­re al Convegno di Loreto.
(Cfr. Bollettino di collegamento N° 1 – 1985 e N” 2 – 1985).

 

ATTUALMENTE

Il nuovo Presidente della Commissione, Mons. Charrier, ha fatto conoscere alla segreteria dei PO la sua volontà a continuare il dialogo, invitando a programmare un nuovo incontro.


Share This