Ricordando don Flaviano Veronesi


 

AL È MUART PRE FLAVIAN, UN AMÌ!

Juste cuant che lis cjampanis dal Friûl a sunavin di vilie, sabide stade, sflandorose di soreli tivit cui cisignocs che a sfodravin i ricès dulinvie la strade di Cergneu, Valdimontane e Montdiprât. Lui nol viodeve la ore di cucàju, dopo des ultimis neveadis e al progjetave, stant tal jet, di tornâ par Pasche cu la sô int e la famee a cjantâ che «Crist al è risurît, sperance nestre; che la muart e à lassât l’asei te cjar di Crist, segnant la sô sconfite, propit in chel che la becave».

Flavian al jere un piçul dal Vanzeli, un di chei che a imparin lis veretâts plui grandis dai fats che ur sucedin a lôr e a la int che a incuintrin vie pal dì. NoI à mai vude passion pai libris, ancje se, par une reson platade, che nancje lui no si rindeve cont, a ‘n veve pardut, in tasse, tancj e di ogni fate.
La sô vite e jere inluminade dai fats e des peraulis dai soi mestris cence lauree: gjenìtôrs, amîs di Cjamplungut, compagns di lavôr e int di paîs.
I detais, lis batudis, lis espressions, lis ridadis sinceris, lis remenadis, la ironie e il plasê di fâ lis robis cu lis sôs mans a pandevin che lui al jere un operari consacrât predi, un compagn cognossût tal puest di vore, un amì ìnzegnôs di podê domandàì un plasê par un lavorut di nuie in cusine e te puartele de vitrine.
Al à mantìgnût fin tal ultin il mût di preâ sempliç che al veve cjapât sù in cjase sô, cence sfuarçâsi di gambìâlu, une volte deventât predi.

Lis voltis che o si cjatavin a preâ insieme in canonìche al diseve la sô in struc, ma plui che su la Peraule che si leieve, sui fats che lui al colegave cun jê.
La Peraule la tignive piade adalt come une lampadine, cence ìnceâ i vôi par cjalâle fisse. La incjarnave cuntun fat che i veve capitât, une situazion apene cognossude, un esempli gjavât de culture dal popul, la plui minude, sauride e universâl.
Plui che meti dongje lis grandis visions su la tornade storiche di savoltaments e soferencis che o vivìn, lui al mantignive une fedeltât tal servî, une atenzion a la int e une presince tal paîs che e saltave fûr cIare, ingjenue, frescje di istât e clipe di invier, come la aghe de pompe dal curtîl di cjase sô.

Ancje il sô mût di fevelâ par talian al pandeve la fonde furlane, plui che l’implant toscan e scolastic. Si capive che lis peraulis a nassevin di pinsîrs che i corevin pai fossâi e i canâì plens di pes, pai cjamps di soreâl de Basse cul salvadi tes covis, pes spaleris di pôi dal Tor di Zuin, tes tieris bonificadis di Marinot.
Di lui, plui che no di ducj, si varès di contâ ce che al à vivût e fat. No si visisi di grancj discors, di strucs profonts di teologjie, di visions pastorâls inovatìvìs, di largjis spiegazions sociologjichis.
Al à cirût di sedi fedêl, a front de fadie dal vivi, a la sô vocazion e mission imbastide e cressude te vite di famee e di parochie.
Ancje San Pauli, che o savìn trop che al à scrit, al conclût che la sô letare plui autentiche scrite tal so cûr, cognossude e lete di ducj, e jere la int che ur vere regalât il Vanzeli (Il Cor 3,2).
Il Signôr, che al cognòs di ce paste che o sin fats, i spalancarà la puarte ancje a lui. Cun dut che no i coventave un predi di plui pe liturgjie dal cîl, i cjatarà istès un puest dongje dai Sants, dai Agnui e dai puars tal sô Paradîs.
Cun Gjo, Flavian.

Pre Vigji Glovaz
Corot par pre Flavian

E’ morto don Flaviano, un amico!

E’ morto proprio quando le campane del Friuli suonavano annunciando la festa, in un sabato luminoso di tiepido sole primaverile, con i crocus che coloravano i bordi della strada che porta a Cergneu, Vallemontana e Monteprato. Lui bramava di poterli vedere, dopo le ultime nevicate e progettava, stando a letto, di tornare nei suoi paesi per Pasqua con la sua gente a cantare “Crist al è resurît, sperance nestre!” Flaviano era un ‘piccolo’ del Vangelo, uno di quelli che imparano le verità più grandi dai fatti che succedono a loro e alla gente che incontrano durante il giorno. Non ha mai amato tanto leggere, anche se, per una ragione misteriosa, di cui neanche lui si rendeva conto, aveva dappertutto cataste di libri e libri di ogni genere.
La sua vita era illuminata dai fatti e dalle parole dei suoi maestri senza laurea: i genitori, gli amici di Campolonghetto il suo paese di origine, compagni di lavoro e gente di paese. 
I dettagli, le battute, il gergo, le risate sincere, l’ironia e poi il piacere di fare le cose con le sue mani rivelavano la sua anima: era l’operaio consacrato prete, il compagno conosciuto sul posto di lavoro, l’amico ingegnoso cui si poteva chiedere un piacere per un lavoro in cucina o nella porta dell’armadio. 
Ha mantenuto fino alla fine il modo di pregare semplice che aveva imparato in casa senza sforzarsi di cambiarlo, dopo diventato prete. 
Quando ci trovavamo a pregare insieme era molto stringato nel parlare, ma non tanto sulla Parola di Dio che si leggeva, quanto sui fatti che collegava con essa.
Lui teneva la Parola come una lampada accesa in alto, che non abbagliava, ma che gli faceva vedere un fatto che gli era capitato, una situazione appena conosciuta, un esempio preso dalla cultura minuta, saporita e universale del popolo.
Più che parlare dall’alto sulla svolta storica e sui cambiamenti e le sofferenze che viviamo lui manteneva la fedeltà nel servire con attenzione la gente, la sua era una presenza nel paese che veniva fuori genuina e chiara, fresca d’estate e tiepida d’inverno come l’acqua della pompa di casa sua.
Anche il suo modo di parlare l’italiano mostrava il sottofondo friulano più che quello toscano o scolastico. Si capiva che le sue parole nascevano dai pensieri che correvano nei fossati e nei canali pieni di pesci, nei campi di granoturco della Bassa con la selvaggina nelle cove, sui filari dei pioppi di Torviscosa, nelle terre bonificate da Marinotti. Di lui non ci si può ricordare grandi discorsi, di sintesi teologiche, di visioni pastorali innovative, di larghe spiegazioni sociologiche. Di lui, più che di qualunque altro, si dovrebbe raccontare ciò che ha vissuto e fatto.
Lui ha cercato di essere fedele, con la fatica del vivere, alla sua vocazione e alla missione iniziate e cresciute in famiglia ed in Parrocchia.
Anche S. Paolo, che sappiamo quanto abbia scritto, ha concluso che la lettera più autentica, scritta dal suo cuore, conosciuta e letta da tutti, era la gente cui aveva regalato il Vangelo. (II Cor 3,2)
Il Signore che conosce di quale pasta siamo fatti gli spalancherà la porta. E anche se non gli occorreva un prete in più per la liturgia del cielo, gli troverà certamente un posto vicino ai Santi, agli Angeli e ai Poveri del suo Paradiso.
Con Dio, Flaviano!

Don Luigi Gloazzo

AL È MUART PRE FLAVIAN, un amì!

Juste cuant che lis cjampanis dal Friûl a sunavin di vilie, sabide stade, sflandorose di soreli tivit cui cisignocs che a sfodravin i ricès dulinvie la strade di Cergneu, Valdimontane e Montdiprât. Lui nol viodeve la ore di cucàju, dopo des ultimis neveadis e al progjetave, stant tal jet, di tornâ par Pasche cu la sô int e la famee a cjantâ che «Crist al è risurît, sperance nestre; che la muart e à lassât l’asei te cjar di Crist, segnant la sô sconfite, propit in chel che la becave».

Flavian al jere un piçul dal Vanzeli, un di chei che a imparin lis veretâts plui grandis dai fats che ur sucedin a lôr e a la int che a incuintrin vie pal dì. NoI à mai vude passion pai libris, ancje se, par une reson platade, che nancje lui no si rindeve cont, a ‘n veve pardut, in tasse, tancj e di ogni fate.

La sô vite e jere inluminade dai fats e des peraulis dai soi mestris cence lauree: gjenìtôrs, amîs di Cjamplungut, compagns di lavôr e int di paîs.

I detais, lis batudis, lis espressions, lis ridadis sinceris, lis remenadis, la ironie e il plasê di fâ lis robis cu lis sôs mans a pandevin che lui al jere un operari consacrât predi, un compagn cognossût tal puest di vore, un amì ìnzegnôs di podê domandàì un plasê par un lavorut di nuie in cusine e te puartele de vitrine.

Al à mantìgnût fin tal ultin il mût di preâ sempliç che al veve cjapât sù in cjase sô, cence sfuarçâsi di gambìâlu, une volte deventât predi.

Lis voltis che o si cjatavin a preâ insieme in canonìche al diseve la sô in struc, ma plui che su la Peraule che si leieve, sui fats che lui al colegave cun jê.

La Peraule la tignive piade adalt come une lampadine, cence ìnceâ i vôi par cjalâle fisse. La incjarnave cuntun fat che i veve capitât, une situazion apene cognossude, un esempli gjavât de culture dal popul, la plui minude, sauride e universâl.

Plui che meti dongje lis grandis visions su la tornade storiche di savoltaments e soferencis che o vivìn, lui al mantignive une fedeltât tal servî, une atenzion a la int e une presince tal paîs che e saltave fûr cIare, ingjenue, frescje di istât e clipe di invier, come la aghe de pompe dal curtîl di cjase sô.

Ancje il sô mût di fevelâ par talian al pandeve la fonde furlane, plui che l’implant toscan e scolastic. Si capive che lis peraulis a nassevin di pinsîrs che i corevin pai fossâi e i canâì plens di pes, pai cjamps di soreâl de Basse cul salvadi tes covis, pes spaleris di pôi dal Tor di Zuin, tes tieris bonificadis di Marinot.

Di lui, plui che no di ducj, si varès di contâ ce che al à vivût e fat. No si visisi di grancj discors, di strucs profonts di teologjie, di visions pastorâls inovatìvìs, di largjis spiegazions sociologjichis.

Al à cirût di sedi fedêl, a front de fadie dal vivi, a la sô vocazion e mission imbastide e cressude te vite di famee e di parochie.

Ancje San Pauli, che o savìn trop che al à scrit, al conclût che la sô letare plui autentiche scrite tal so cûr, cognossude e lete di ducj, e jere la int che ur vere regalât il Vanzeli (Il Cor 3,2).

Il Signôr, che al cognòs di ce paste che o sin fats, i spalancarà la puarte ancje a lui. Cun dut che no i coventave un predi di plui pe liturgjie dal cîl, i cjatarà istès un puest dongje dai Sants, dai Agnui e dai puars tal sô Paradîs.

Cun Gjo, Flavian.

Pre Vigji Glovaz, Corot par pre Flavian

E’ morto don Flaviano, un amico!

E’ morto proprio quando le campane del Friuli suonavano annunciando la festa, in un sabato luminoso di tiepido sole primaverile, con i crocus che coloravano i bordi della strada che porta a Cergneu, Vallemontana e Monteprato. Lui bramava di poterli vedere, dopo le ultime nevicate e progettava, stando a letto, di tornare nei suoi paesi per Pasqua con la sua gente a cantare “Crist al è resurît, sperance nestre!” Flaviano era un ‘piccolo’ del Vangelo, uno di quelli che imparano le verità più grandi dai fatti che succedono a loro e alla gente che incontrano durante il giorno. Non ha mai amato tanto leggere, anche se, per una ragione misteriosa, di cui neanche lui si rendeva ##

conto, aveva dappertutto cataste di libri e libri di ogni genere.

La sua vita era illuminata dai fatti e dalle parole dei suoi maestri senza laurea: i genitori, gli amici di Campolonghetto il suo paese di origine, compagni di lavoro e gente di paese.

I dettagli, le battute, il gergo, le risate sincere, l’ironia e poi il piacere di fare le cose con le sue mani rivelavano la sua anima: era l’operaio consacrato prete, il compagno conosciuto sul posto di lavoro, l’amico ingegnoso cui si poteva chiedere un piacere per un lavoro in cucina o nella porta dell’armadio.

Ha mantenuto fino alla fine il modo di pregare semplice che aveva imparato in casa senza sforzarsi di cambiarlo, dopo diventato prete.

Quando ci trovavamo a pregare insieme era molto stringato nel parlare, ma non tanto sulla Parola di Dio che si leggeva, quanto sui fatti che collegava con essa.

Lui teneva la Parola come una lampada accesa in alto, che non abbagliava, ma che gli faceva vedere un fatto che gli era capitato, una situazione appena conosciuta, un esempio preso dalla cultura minuta, saporita e universale del popolo.

Più che parlare dall’alto sulla svolta storica e sui cambiamenti e le sofferenze che viviamo lui manteneva la fedeltà nel servire con attenzione la gente, la sua era una presenza nel paese che veniva fuori genuina e chiara, fresca d’estate e tiepida d’inverno come l’acqua della pompa di casa sua.

Anche il suo modo di parlare l’italiano mostrava il sottofondo friulano più che quello toscano o scolastico. Si capiva che le sue parole nascevano dai pensieri che correvano nei fossati e nei canali pieni di pesci, nei campi di granoturco della Bassa con la selvaggina nelle cove, sui filari dei pioppi di Torviscosa, nelle terre bonificate da Marinotti. Di lui non ci si può ricordare grandi discorsi, di sintesi teologiche, di visioni pastorali innovative, di larghe spiegazioni sociologiche. Di lui, più che di qualunque altro, si dovrebbe raccontare ciò che ha vissuto e fatto.

Lui ha cercato di essere fedele, con la fatica del vivere, alla sua vocazione e alla missione iniziate e cresciute in famiglia ed in Parrocchia.

Anche S. Paolo, che sappiamo quanto abbia scritto, ha concluso che la lettera più autentica, scritta dal suo cuore, conosciuta e letta da tutti, era la gente cui aveva regalato il Vangelo. (II Cor 3,2)

Il Signore che conosce di quale pasta siamo fatti gli spalancherà la porta. E anche se non gli occorreva un prete in più per la liturgia del cielo, gli troverà certamente un posto vicino ai Santi, agli Angeli e ai Poveri del suo Paradiso.

Con Dio Flaviano.

Don LUIGI GLOAZZO

Share This