Narrazioni della parabola di Piero (1)


 

È questo il titolo del convegno per ricordare Piero tenuto a Voghera il 30 ottobre 2021, pochi mesi dopo il suo transito. Abbiamo pensato di riportare tutte le testimonianze di quel pomeriggio, e altre che si sono poi aggiunte, così come sono state raccolte nel fascicolo curato dalla Comunità del Carmine. Una pluralità di voci, cariche di emozioni, che hanno fatto emergere la ricchezza di relazioni vissute da Piero nel corso della sua storia. Un tesoro che abbiamo voluto conservare pubblicandolo sulla nostra rivista che spesso ha ospitato le sue testimonianze e riflessioni. Il tutto confluirà nel nostro sito Web che custodirà anche in futuro la memoria del nostro lungo cammino.

Siamo qui oggi per ricordare Piero attraverso le testimonianze che ascolteremo. Testimonianze che costituiscono la ricchezza di questo nostro comune amico.
Abbiamo scelto questo titolo: “Piero, compagno di vita, prete, operaio, uomo”. Compagno: perché con forza difendeva e diffondeva la Costituzione e la giustizia, sopra ogni cosa. E anche perché era un fedele lettore e sostenitore de “il manifesto”.

Compagno: perché è stato compagno di vita di Luciana, e compagno di viaggio e di vita per tanti di noi. Operaio: perché è stato operaio che fonde, che vernicia, e uomo che educa. Saranno i suoi amici sindacalisti Osvaldo Galli, Gianni Pesci e Giorgio Bombelli, e il caro Gianni Schiesaro a ricordarcelo sotto questi aspetti.

Prete: saranno Roberto Fiorini e Luigi Consonni, anch’essi preti e operai, a testimoniare la loro comune esperienza.
Però Piero non si può dividere… a pezzetti; lui era tutto questo, come lui stesso ha scritto nel suo testamento, che riproporremo in chiusura.

Tra i vari interventi potremo ascoltare la lettura di alcuni suoi scritti. L’ultima parte di questo pomeriggio, che la Comunità del Carmine gli dedica, sarà a disposizione di chi vorrà condividere racconti, ricordi e riflessioni.

Marcella Barbieri


Share This