Editoriale


Nel settembre dello scorso anno ci siamo ritrovati a Bergamo assieme agli amici per il nostro convegno annuale, l’ultimo di una lunga serie. I vari contributi, raccolti e messi in ordine, servivano alla composizione e alla stampa di corposi quaderni con la copertina rossa, spediti a casa degli abbonati e di altre persone interessate ai nostri discorsi. Ora questa fase si è conclusa, ma non per chiudere i battenti. Le Acli della Provincia di Milano ci hanno fatto il dono di un sito web che serve sia per ospitare le narrazioni della nostra lunga storia, a partire della lunga serie della no­stra rivista Pretioperai, sia come spazio social per portare avanti la nostra ricerca e offrire i contributi che saremo in grado di produrre.

Questo pacchetto di cinque testi, che pubblichiamo insieme, rappresenta la transizione: la continuità di una presenza sul piano dei contenuti e la discontinuità del mezzo che utilizziamo per raggiungere quanti sono interessati.

I primi tre riportano gli interventi dei relatori che nell’ultimo convegno hanno dato vita alla tavola rotonda che aveva per titolo “Con quale cristianesimo”

1. Prof. Andrea Grillo, docente di Teologia dei sacramenti, Liturgia e Filosofia della religione a Roma (S. Anselmo) e a Padova (S. Giustina):

“Peripezie e orizzonti del cristianesimo cattolico oggi e domani”

2. Gianni Tognoni, medico, per molti anni vicino ai PO, in particolare ai milanesi:

“La parabola dei pretioperai”

3. Luigi Sonnenfeld, PO di Viareggio:

“Se non capite questa parabola, come potrete capire il rimanente”

4. Il quarto testo, steso da Roberto Fiorini e condiviso da un gruppo di PO, è nato a seguito dell’invito ricevuto dal Presidente della CEI Matteo Zuppi a incontrarci nel­la sua sede di Bologna. Il 22 novembre scorso undici PO, rappresentativi di cinque regioni, ci siamo recati in vescovado. Abbiamo pensato di farci precedere da un mini-documento, che qui presentiamo, a lui recapitato qualche giorno prima. Siamo rimasti insieme due ore e trenta, includendo il pranzo che abbiamo con lui consu­mato nello stesso salone dove eravamo stati accolti (vedi foto in ultima pagina). Ciascuno di noi ha preso la parola, in maniera semplice e sincera, in un clima di ri­spetto e cordialità. In un successivo incontro con don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, invitato a Mantova per offrire una riflessione al ritiro dei preti, mi è stata notificata l’intenzione del Presi­dente della Cei di incontrare tutti i PO nella tarda primavera 2023.

“L’avventura di poveri cristiani”

5. Il quinto testo è una mini-autobiografia di Armido Rizzi, nella quale narra il suo itinerario di credente e di teologo. Un maestro che ci ha insegnato a “Pensare den­tro la Bibbia”. Oltre al valore della sua testimonianza, come “Avventura di un povero cristiano”, da cui abbiamo moltissimo da imparare, c’è la gratitudine per averlo avu­to vicino e amico per tanti decenni, con la sua competenza e lucidità.

“Pensare dentro la Bibbia. Un itinerario”

 

Roberto Fiorini 


 

Share This