pretioperai

il luogo della memoria dei Pretioperai
Questo sito vuole essere il luogo della memoria del percorso umano e di fede di coloro che in Italia si sono chiamati “preti operai”: due termini inconciliabili, a detta di molti; abbreviato in PO nel linguaggio a noi più familiare.
Essere PRETIOPERAI
“… non è legato al significato letterale delle parole che ci definiscono. Siamo coloro che hanno lo sguardo e parlano la lingua di tutti gli ultimi. Ci troviamo agli incroci e ai punti di confluenza di tutti coloro che recitano la parte del lievito. E che la recitano in una storia nella quale i critici – che raccontano come è andata la rappresentazione – sembrano sempre più interessati a fermarsi sulla massa, dimenticando la lunga avventura del lievito” (Gianni Tognoni).
Certamente è una pretesa eccessiva contenere in un sito web la “memoria dei PO”. Forse è meglio accontentarci di fare una sorta di archivio degli scritti dei PO. Archivio – anch’esso certamente parziale – che a partire dal 1987 si è materializzato nelle pagine di una rivista, che abbiamo intitolato appunto PRETIOPERAI.

“CUGNO: scarto di legno / ispessito dai colpi sonori
delle robuste mazze del tempo. / Forma insignificante
compressa entro flussi tremendi / di energia gravitazionale.
Non si chiude la storia!” (Luigi Sonnenfeld)
la Rivista
L’ultimo numero: 133
L’avventura di poveri cristiani
Nel settembre dello scorso anno ci siamo ritrovati a Bergamo assieme agli amici per il nostro convegno annuale, l’ultimo di una lunga serie. I vari contributi, raccolti e messi in ordine, servivano alla composizione e alla stampa di corposi quaderni con la copertina rossa, spediti a casa degli abbonati e di altre persone interessate ai nostri discorsi. Ora questa fase si è conclusa, ma non per chiudere i battenti. Le Acli della Provincia di Milano ci hanno fatto il dono di un sito web che serve sia per ospitare le narrazioni della nostra lunga storia, a partire della lunga serie della nostra rivista Pretioperai, sia come spazio social per portare avanti la nostra ricerca e offrire i contributi che saremo in grado di produrre.
Questo pacchetto di cinque testi, che pubblichiamo insieme, rappresenta la transizione: la continuità di una presenza sul piano dei contenuti e la discontinuità del mezzo…
Ultimi articoli e appuntamenti
Pretioperai. Il senso della nostra storia per la Chiesa
Ancora una volta ci incontreremo al Paradiso di Bergamo dal 15 al 17 settembre. Non ci sarà il convegno con il tema predefinito sul quale...
Profezia della Chiesa in uscita
Nel 1950 don Bruno Borghi, primo prete operaio italiano, varcava i cancelli della fonderia Pignone di Firenze. Don Sirio Politi, nel 1956, iniziava...
Presentazione del libro su Renzo Fanfani al Consiglio regionale della Toscana
Il 28 febbraio 2022 al Consiglio regionale della Toscana è stato presentato il libro di Paola Sani su RENZO FANFANI. Era presente anche il Cardinale...
Videoteca
Luigi Forigo 3 – Incontro
#crisi delle vocazioni, #Chiesa e cultura moderna
Luigi Forigo 2 – Incontro
#la scelta, #Chiesa come partito politico
Renzo Fanfani – Incontro
#liberati grazie alla fede, #vita intensa
ricordiamo

REDAZIONE
Roberto Fiorini
viale Piave 22/A – 46100 MANTOVA
tel. 0376 360406 / cell. 331 123 3723
e-mail: robertofiorini37@gmail.com