rivista n° 16 – 1991

La polvere e i testimoni

Questi sintetici appunti introduttivi hanno semplicemente lo scopo di mettere a fuoco il senso e i contenuti del Seminario, che intende riflettere attorno al dualismo: storia/trascendenza. Esso si colloca come “voce” nel vasto panorama di ricerche e confronti che, particolarmente in questi ultimi mesi, hanno caratterizzato la vita della chiesa in Italia, tutta protesa a ridefinire il suo ruolo evangelizzante, alla soglia, come si ama dire, del terzo millennio.
Il Seminario, che pure è frutto di due anni di studio dei preti operai del Veneto, non è un Seminario sui preti operai, ma su alcune domande radicali che nascono dalla condizione concreta di chi (come il prete operaio) vive il sacerdozio al di fuori della gestione del sacro, vedendo il problema “dall’altra parte”, dalla parte dei compagni di lavoro che conoscono prevalentemente il fenomeno religioso come consumo di servizi sociali (dall’educazione dei figli all’organizzazione del tempo libero, dall’assistenza ai marginali alla valorizzazione della festa…) e di beni sociali, di cui fanno parte anche l’interpretazione della storia, il senso del vivere e del morire….
Abstract editoriale

1990 / Seminario di Lonigo: la polvere e i testimoni

Share This