— rivista n° 32-33 – 1995
Beato colui che resiste

Questo quaderno nasce dal Convegno Nazionale dei preti operai tenuto a Salsomaggiore nella primavera del ‘95. Vi compaiono, oltre che le relazioni, anche quegli interventi personali i cui testi scritti sono pervenuti in redazione.
Il titolo scelto – “Beato colui che resiste”, ovvero la beatitudine secondo la reinterpretazione di David M. Turoldo – mette in luce vari elementi:
Quanto alla resistenza
- evoca la memoria viva di un passato – la lotta di liberazione fino alla conclusione della guerra mondiale nel 1945 – in un momento nel quale forze politiche e culturali pretendono di seppellire per sempre perfino il ricordo delle ragioni che hanno portato all’insurrezione e all’organizzazione della resistenza;
- fa da eco alla coppia di parole – resistenza e resa – utilizzate da Bonhoeffer per rappresentare i poli di una tensione da lui vissuta nella lotta teologica e politica contro il nazismo; una tensione che ritroviamo anche nella nostra vita impegnata nell’impatto duro con la realtà concreta che ci circonda;
- mette in evidenza la scelta della nostra esistenza di preti operai che persevera “nella buona e nella cattiva sorte”, convinti che condividere le condizioni materiali di vita e di destino di chi lavora, o di chi è stato privato di questo diritto, rappresenti un importante radicamento per comprendere e vivere il Vangelo delle Beatitudini;
- …
Abstract editoriale
Editoriale
Salsomaggiore 1995: incontro nazionale PO
RELAZIONI
- Il contesto (RENZO FANFANI)
- Dimensione evangelica della vita dei PO (PRETIOPERAI DEL VENETO)
- Un’esperienza di resistenza politica: l’autorganizzazione (SANDRO ARTIOLI)
- Lettere e messaggi
INTERVENTI
- Abitare la terra e vivere di fede (GIANPIETRO ZAGO)
- Ho incontrato don Sirio… (MARIA DELFINA ROSSANO)
- Resistenza all’indifferenza sessuale (LUIGI SONNENFELD)
- Il nostro futuro in mezzo ai poveri (MARTINO KIM)
- Interrogativi di un parroco operaio (LIDIO FOFFANO)
- Fuori dai cancelli della fabbrica (LUIGI CONSONNI)
- Due interventi di un PO parroco… e vecchio (UMBERTO MIGLIORANZA)
- Testi – racconti …e note (ROBERTO BERTON)
- Arrivare e ripartire (MARIO SIGNORELLI)
- Idee sparse sui “Cobas”
- Un’esistenza che resiste (BEPPE SOCCI)
Ci scrivono
- Contro i guardoni (ROBERTO BERTON)