— rivista n° 35-36 – 1996
Memorie per una prospettiva

Queste pagine riportano quanto i pretioperai italiani si sono scambiati nell’aprile scorso a Salsomaggiore in occasione del loro incontro nazionale […] L’incontro di aprile aveva come tema quello che viene riportato nel titolo di copertina: “memoria per una prospettiva”. Tale tema comporta una molteplicità di piani e di letture che, pur nella distinzione, si intrecciano insieme.
La prima lettura, la più immediata ed esistenziale per i partecipanti, si riferisce alla vicenda/storia dei pretioperai italiani che, se da un lato presenta caratteri di singolarità ed originalità rispetto ad analoghe esperienze fiorite in altri paesi del continente europeo, dal-l’altro ne condivide a fondo ispirazione ed orizzonti.
Fare memoria non significa abbandonarsi ad una equivoca nostalgia, ma riscoprire la linfa, l’energia interna, quella forza vitale ed originaria che un’esistenza fedele porta con sé, proprio nel mutare delle stagioni della vita e delle condizioni storiche…
Editoriale
- N°35-36 / Presentazione (ROBERTO FIORINI)
Salsomaggiore 1996: incontro nazionale PO
- Oltre la biografia (ROBERTO FIORINI)
- Memoria di una compagnia paritaria… (LUIGI FORIGO)
- Sette parole del nostro tempo (CESARE SOMMARIVA)
- Gruppi di lavoro e assemblea conclusiva
- Tre interventi
- Bibliografia
- Uno studio sui PO italiani (GABRIELE TOMEI)
Ci scrivono
- Grazie, Signore, per gli amici che mi dai (VITTORIO FERRARI)