Riportiamo alcuni titoli di letture consigliate nell’ambito del convegno dei pretioperai. La prima serie, articolata per temi, riporta quella indicata da Cesare Sommariva per l’approfondimento dei contenuti della relazione da lui tenuta: “Sette parole del nostro tempo”.
La seconda serie di testi è stata suggerita da Luigi Forigo e Roberto Berton.
Prima Serie
-
Ignacio Ramonet: Contro il pensiero unico, (Manifesto, 14/12/95)
-
Eduardo Galeano: Il nuovo ordine mondiale.
1. globalizzazione
-
Samir Amin: Globalizzazione e Mediterraneo, (febbr. 1994)
-
Samir Amin: La sfida della mondializzazione, (Ed. Punto Rosso, 1995)
-
James o’Connor: Gli effetti distorti della crescita lenta, (Liberazione, 5/3/96)
2. oligopolizzazione
-
Samir Amin: I mandarini del capitale globale, (Ed. Datanews, 1994)
3. sfruttamento
-
Marco Revelli: Una piramide chiamata salario, (Manifesto, 27/3/96)
-
Flessione del lavoro e genuflessione sindacale?
-
San Salvador-Profit, (Avvenimenti, 27/3/96)
4. economia come sottosistema
-
Economia e squilibri internazionali, (Co.A.S.I.V., 1994)
-
Lester Brown: Un pianeta in riserva, (Manifesto, 29/2/96)
-
Luigi Mara: La situazione ambientale nel legnanese, (Med. Democratica, 7/3/96)
5. declino della forza lavoro globale
-
Andrea Rivas: il lavoro nel mondo e in Italia, (Milano, nov. ‘95)
-
Rossana Rossanda: Lavoro in croce, (Manifesto, 5/4/96)
-
Per un‘aggiornata immagine dell‘Italia: Nordest, Centro e Sud, (Manifesto, ‘95)
-
Per un’aggiornata immagine dell‘Italia: Lombardia, (Manifesto, ‘96)
6. terza rivoluzione industriale
-
J. Rifkin: La fine del lavoro, (Baldini e Castoldi, 1995)
7. terzo settore – postmercato – economia sociale
-
Mario Pianta: Fuorimercato, (Manifesto, 22/2/96)
-
Nuccio Tovene: La sinistra e il no profit, (Manifesto, 9/3/96)
-
Paolo Ferrero: Terzo settore, segno dell’ambiguità, (Manifesto, 9/3/96)
Versante ecclesiale
-
-
Chicco Testa: L’immortalità “naturale” della Chiesa, (Manifesto, 12/6/92)
-
Filippo Gentiloni: Cattoliberismo, (Manifesto, 6/11/94)
-
La guerra dei cieli, (Manifesto, 26/9/95)
-
Giancario Bosetti: Arriva la teologia del liberalismo, (Unità, 27/9/95)
-
Ricchi in paradiso? Ma certamente, (Stampa, 23/12/95)
-
Valerio Zanone: Una Chiesa per il libero mercato, (Sole 24 Ore, 4/2/96)
- Massimo Riva: Lo Spirito Santo del Capitalismo, (Repubblica, 27/9/95)
-
Seconda Serie
-
Ralf Dahrendorf: Quadrare il cerchio, (Ed. Laterza)
-
Battista Borsato: L’alterità come etica, (Una lettura di E. Levinas), E.D.B.
-
Giuliana Martirani: Facciamo politica!, (Edizioni Qualevita)
-
Sabino Acquaviva: Progettare la felicità, (Ed. Laterza)
-
Salvatore Natoli: I nuovi pagani, (Ed. Il Saggiatore)
-
Heinrich Fries: Di fronte alla decisione. Le chiese diventano superflue? (Ed. Queriniana)
-
Jacques Gaillot: Lettera agli amici di Partenia, Ed. Queriniana
-
E. Severino: Pensieri sul Cristianesimo, (Ed. Rizzoli)
-
Gianni Vattimo: Credere di credere, (Ed. Garzanti)
-
Franco Gorelli: Forza della religione e debolezza della fede, (Ed. Mulino)
-
Sergio Quinzio: Quando i miti erediteranno la terra, (Ed. Lavoro)
-
H. Harent: Agire politicamente, pensare politicamente, (Ed. Feltrinelli)
-
Vincenzo Vitellio: Cristianesimo senza redenzione, (Ed. Laterza)
-
P. Ingrao, R. Rossanda: Appuntamenti difine secolo, (Manifesto Libri)
-
E. Balducci: La terra del tramonto, (Ed. ECP)
-
A. Neher: L’esilio della parola, (Ed. Marietti)
-
Haring: Preti oggi preti domani, (Ed. Morcelliana)
-
S. Latouche: Occidentalizzazione del mondo, (Ed. Boringhieri)
-
S. Latouche: La megamacchina, (Ed. Boringhieri)
-
S. Latouche: I profeti sconfessati, (Ed. La Meridiana)
-
F. Ferrarotti: Simone Weil. Pellegrina dell’Assoluto, (Ed. Mess., Padova, 1996
-
Tolkien: Il signore degli anelli.
-
Tolkien: Sir Gorwain e il cavaliere verde, (Ed. Adelphi)
- M. Porete: Lo specchio delle anime semplici, (Ed. Paoline)