— rivista n° 40-41 – 1998
Chi soffre e lotta su una zolla di terra… soffre e lotta per tutta la Terra”

Nella prima parte vengono riportati i testi di alcune delle relazioni tenute al seminario promosso dai Pretioperai italiani a Camaldoli dal 1 al 3 maggio dello scorso anno sul tema: “Economia globale e giustizia sulla terra: sfida del 3° millennio”. A questi si aggiungono interventi e contributi in margine al seminario stesso.
Don Beppe era presente e ci ha regalato una pagina scritta nel vivo di quell’incontro, condita della sua abituale, sottile, ironia.
“Il castagno di Camaldoli”, è questo il titolo, rappresenta bene la capacità tutta sua di soffermarsi sull’episodico, sul quotidiano, con uno sguardo disteso ed un respiro ampio tanto da renderli trasparenti a dimensioni mondiali: come quando il bambino accosta all’orecchio la conchiglia per sentire l’eco della profondità del mare. Per Beppe il vecchio castagno del bosco di Camaldoli, “esemplare straordinario di una foresta antica e bellissima”, diventa “l’ultimo relatore” del seminario, capace di rappresentare “una magnifica lezione di speranza.. un grande inno alla vita”…
Editoriale
- Ricordando Beppe (ROBERTO FIORINI)
Camaldoli 1997: seminario nazionale PO
- Il castagno di Camaldoli (BEPPE SOCCI)
- Quale etica nel villaggio globale? (ENRICO CHIAVACCI)
- Ricadute della mondializzazione dell’economia (MARCO CANTARELLI)
- Riflettendo su chi sono io nella mondializzazione… (CESARE SOMMARIVA)
- Di fronte alla globalizzazione (PIERO MONTECUCCO)
- Tre citazioni in margine al seminario di Camaldoli
In ricordo di Sirio Politi
- Una proposta: i PO insieme a Viareggio 10 anni dopo…
- Don Sirio: una vita tra integrazione e creatività (MARIA GRAZIA GALIMBERTI)
- La morte non chiude la storia (scritti di don Sirio) (SIRIO POLITI)
Frammenti di vita
- L’importante è continuare a “farsi uomo” (TONI MELLONI)