Il prossimo incontro nazionale
Caro amico,
a seguito di quanto è emerso dall’incontro di Viareggio del maggio scorso alcuni di noi si sono incontrati a Mirazzano di Peschiera Borromeo, ospiti dei pretioperai di Milano.
Il tema proposto si articola attorno a Libertà-Liberazione. Il prossimo anno ci ritroveremo ancora a Viareggio dal pomeriggio del 30 aprile fino al pranzo del 2 maggio. Poiché il nostro trovarci insieme avrà il carattere di Condivisione-Confronto questo gruppo propone alcune tracce che ha elaborato utilizzando anche un contributo che Toni Revelli ha inviato; tracce aperte ad integrazioni, sulle quali singoli o gruppi possono riflettere per arrivare a mettere in comune quanto elaborato-pensato nel corso di questi mesi.
Va tenuta presente una premessa generale: Libertà-Liberazione vanno sempre riferite ad un contesto preciso nel quale si utilizzano, quale unica possibilità per capirci. Per quanto riguarda la libertà avemmo in mente 4 piste:
– La libertà com’è utilizzata nel contesto biblico del Nuovo Testamento (es. Giovanni e Galati).
– Esercizio di libertà e responsabilità della chiesa.
– La libertà nella parabola storica nel contesto dell’occidente nell’epoca moderna e postmoderna.
– Come il prete operaio ha accolto la sfida della propria libertà sia nel pensarla sia nell’agire, nei tre ambiti: personale / di lavoro / fede-testimonianza
Per quanto riguarda la tematica della liberazione:
– Si impone la relazione di oppressione che vige tra nord-sud del mondo come fatto strutturale (finanziaria, economica, militare, mediale e culturale).
– Pratiche di autoliberazione in un contesto di capitalismo avanzato.
– Incrocio libertà-liberazione (la mia libertà inizia esattamente dove inizia la libertà di un altro, la libertà esercitata non deve diventare oppressione per altri).
Invitiamo i singoli e i gruppi ad assumere alcune di queste piste e ad elaborarle per condividerle a Viareggio.
Al fine di organizzare meglio l’incontro è necessario che coloro che si impegnano nella ricerca, entro il 15 gennaio 1999 facciano pervenire i punti che intendono approfondire e mettere in comune.
Questo gruppo si ritroverà nuovamente il 6 febbraio 1999 per dare un volto definitivo al programma in un incontro aperto a tutti.
Chi è interessato a partecipare si rivolga a Roberto Fiorini e a Mario Signorelli.
Giorgio Bersani, Luigi Consonni, Luigi Forigo, Martino Kim,
Roberto Berton, Roberto Fiorini, Renzo Fanfani
Alcuni hanno suggerito la seguente bibliografia per l’approfondimento delle tematiche:
• Amartiya Sen, La libertà individuale come impegno sociale, Ed. Laterza
• S. Weil, La persona e il sacro.
• S. Weil, Morale e letteratura, ETS Editrice.
• G. Gaeta, S. Weil, Ed. Cultura della pace.
• M. K. Gandhi, La mia vita per la libertà, Club del libro-Fratelli Melita.
• M. K. Gandhi, Antiche come le montagne, Oscar Mondadori