— rivista n° 44 – 1999
Immagini… e parole

n questi mesi nei discorsi dei pretioperai ricorrono le parole “libertà e liberazione”. Su queste ci troveremo a Viareggio attorno al 1° maggio nel nostro incontro annuale. Dal cilindro abbiamo estratto questa composizione: “Ama il tuo sogno se pur ti tormenta: passione della libertà, dovere della liberazione”. La prima parte sta ancora scritta nella stanza della casetta del porto dove don Sirio dormiva, la seconda l’abbiamo coniata di fresco.
Le parole hanno molti significati: non solo diversi, ma anche contrapposti a seconda delle situazioni e dei contesti nei quali vengono utilizzate ed anche in rapporto a chi le utilizza ed alle intenzioni reali che i soggetti intendono rendere effettive nel loro agire. Questo dato generale acquista uno spessore enorme quando si pronunciano parole come libertà o liberazione. I rischi di fraintendere queste parole-bandiera, cariche di usi storici…
Editoriale
- Libertà e liberazione (ROBERTO FIORINI)
Testimonianze
- Ripensando al mio esistere (CESARE SOMMARIVA)
- Il panettone di Natale (PIERO MONTECUCCO)
- Pensieri sparsi su un pezzo di strada (GIANPIETRO ZAGO)
- Solidarietà nel quartiere Shangay di Livorno (TONI MELLONI)
- Dialogo interreligioso in Costa d’Avorio (RAFFAELE BOI)
- Una fiaccolata per Beppe (MARIA GRAZIA GALIMBERTI)
Figure e parole
- Il lavoro artigiano di don Sirio (SIRIO POLITI)
- L’abitare in Italia (GIACOMO CUMINI)
- Appuntamento a Viareggio 1999
- Libri come strumenti