— rivista n° 49-50 – 2000
Il Vangelo nel tempo

Il numero della rivista che avete tra le mani contiene gli atti del convegno “Il vangelo nel tempo. Senso di una vita”. La pubblicazione delle relazioni degli interventi è un atto dovuto, ma, normalmente, poco impegnativo. Chi ha partecipato all’incontro sa già cosa si è detto; e, se conosciamo almeno un po’ i nostri lettori, non possiamo non pensare che nutrano qualche insofferenza nei confronti di una certa convegnistica che “lascia il tempo che trova!”. Un’istanza critica importante che ci spinge più sulle scelte che sulle parole e, in ogni caso, a non moltiplicare i convegni. Eppure in un momento in cui il presenzialismo sulla scena pubblica, sociale ed ecclesiale, è agito da arrivisti senza scrupoli, che fanno senza discutere, che invocano l’idolo dell’evidenza, che adorano il dio mediatico; in un contesto simile il fermarsi per capire, riflettere, confrontarsi, non gioca il ruolo della deriva idealistica bensì quello dell’impulso critico. A questo proposito G. Anders capovolge provocatoriamente la famosa tesi di Marx: “cambiare il mondo non basta. Lo facciamo comunque. E, in larga misura, questo cambiamento avviene persino senza la nostra collaborazione. Nostro compito è anche interpretarlo. E ciò, precisamente, per cambiare il cambiamento. Affinché il mondo non continui a cambiare senza di noi. E, alla fine, non si cambi in un mondo senza di noi”…
Editoriale
- Su Viareggio 2000 (ANGELO REGINATO)
2000 Viareggio: incontro nazionale PO
- Introduzione: lo strumento di lavoro (ANGELO REGINATO E ROBERTO FIORINI)
- Il PO tra missione e pastorale (TONI REVELLI)
- O ci uniamo e cooperiamo strettamente… (FIDEL CASTRO)
- Chi è il debitore? (GUAICAIPURO CUAUTEMOC)
- Non tentare il Signore tuo Dio (MARIO SIGNORELLI)
- Scala a chiocciola (MARIO FACCHINI)
- Annunciare la vista ai ciechi (BRUNO AMBROSINI)
- Spiritualità nel tempo (MARIA DELFINA ROSSANO)
- Fedeltà, non nostalgia (GIANNI ALESSANDRIA)
- Un ricordo di Nicolino (LORENZO D’AMICO)
- Lettera aperta al vescovo di Treviso (ROBERTO BERTON)
- La grotta e la piazza (PASQUALE IANNAMORELLI)
- Amore (MASSIMO DEGLI INNOCENTI)
Ci scrivono
- Dalla Costa d’Avorio (RAFFAELE BOI)
- Lettera aperta dalla San Roque (ANDREA MARINI)
- Il debito delle rivoluzioni (MARIA LOPEZ VIGIL)
- Pentecoste 2001 a Strasburgo (M. SIGNORELLI E R. FANFANI)