— rivista n° 52-53 – 2001
Vivere l’oggi… aprire l’avvenire

Questo numero è dedicato all’incontro internazionale dei PO, tenutosi a Strasburgo il 2-4 giugno 2001.
Da circa vent’anni le delegazioni dei diversi paesi si ritrovano per confrontarsi su tematiche del nostro tempo. Ogni anno con una sede diversa, a rotazione: Parigi, Torino, Barcellona, Lisbona, Lione, Bruxelles, Roma, Berlino, Madrid, Londra…
L’idea di un invito rivolto a tutti indistintamente è nata a Madrid nel 1999. Era una scommessa: alcuni furono entusiasti, altri più tiepidi.
In quell’incontro si è formato un gruppo di lavoro composto da due-tre persone per ogni paese. Per l’Italia, oltre a me, Renzo Fanfani e Mario Pasquale.
Cinque incontri densi di preparazione, dal martedì al giovedì con sede a Parigi (tre volte), Londra e Strasburgo. È stata una fatica immane per la scelta delle tematiche e per il reperimento della sede del convegno adatta a 500 persone, con tutto quello che ciò comportava (posti letto e ristorazione)…
Editoriale
- Il convegno di Strasburgo fra cronaca e riflessioni (M. SIGNORELLI E L. SONNENFELD)
2001 PO europei a Strasburgo:
1) vivere l’oggi…
- Relazione introduttiva (MARIO PASQUALE)
- PO catalani: la mia piccola storia (ROSSEND DARNES BOSCH)
- PO inglesi
- Preti al lavoro in Portogallo
- PO francesi: Stagionali in una stazione di sport invernale (PATRICK SALAUN)
- I PO spagnoli nel movimento operaio e nella Chiesa (E. TABARES e J.P. PINILLOS)
- PO tedeschi: cercare il centro in periferia
- PO italiani: Italia, porta d’entrata in Europa
- Voci dal mondo
- Messaggi ricevuti
- La liturgia