— rivista n° 92-93 – 2011
Crisi infinita

In questi ultimi mesi si è verificata una girandola folle di eventi pesantissimi: dalla guerra in Libia, alla crisi economica, che agisce come una bomba a frammentazione e la cui gestione sta prosciugando le risorse di moltissimi italiani, la follia irresponsabile che tiene prigioniera la vita politica italiana con l’ annientamento di qualsiasi etica, senza neppure curarsi della sua parvenza. Il tutto in un quadro internazionale ed europeo sotto continuo ricatto da parte di “predatori spudorati” ai quali “l’economia è stata lasciata in mano”.
In estrema sintesi: “il concetto di crisi è inerente a quello del capitalismo finanziario, che può fare ricchezza solo distruggendo il valore del capitale esistente e deve farlo in continuazione. Perciò il sistema finanziario capitalista mondiale di mercato è strutturalmente speculativo, non è produttivo e nemmeno economico…La mia tesi è che queste crisi continueranno, saranno sempre più gravi e i loro costi sempre crescenti…la vera causa della crisi non è la spesa pubblica, bensì gli sconquassi del capitalismo finanziario globalizzato” (Riccardo Petrella)…
Abstract editoriale
Editoriale
- Crisi infinita (ROBERTO FIORINI)
Bergamo 2011:
convegno nazionale PO
- Introduzione (ROBERTO FIORINI)
- Cristianesimo senza cristianitài (GIOVANNI MICCOLI)
- Interventi e successive precisazioni
- PO europei: 70 anni di testimonianza (MARIO SIGNORELLI)
- Vaticano II. Alba o tramonto? (LUIGI BETTAZZI)
- Preghiera dei pretioperai
Lucerna 2011:
incontro dei PO europei
- Nuove forme di impegno politico (MARIO SIGNORELLI)
- Contributo degli italiani
Ci scrivono
- Qualche notizia dalla Libia
- Un amore fattivo e concreto alla Chiesa (MARIO GIUSEPPE MOLLI)
- La nuova laicità (PIPPO LA BARBA)