10 giugno 2017 / Bergamo
TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO
Interventi e risonanze (10)


 

L’arrivo al luogo è sorpresa molto gradita ogni volta, dopo un anno di attesa…

Gratitudine immensa

Ci sto bene, mi sento particolarmente fortunata, favorita.
Trovo accoglienza serena, spontanea, amichevole, confidente.
Osservo i preti operai: si rivedono si ritrovano con gioia. Ogni loro atteggiamento lo rivela ancor prima delle parole, dei saluti, dei dialoghi aperti, allegri, vivaci.
Si respira, si gode in una atmosfera di gradevole semplicità in struttura imponente immersa, attorniata in/da scenari naturali e scorci da fiaba, da sogno.
Più attento e mirato si fa l’ascolto quando i PO si ripresentano dopo essersi riuniti in una sala al piano superiore.
È allora che alternandosi aggiornano condividendo con gli amici presenti l’ultimo tratto del proprio vissuto non sempre facile, non scontato.
Emergono problematiche attuali non risolte, progressi, regressioni, indebolimenti fisici, fatiche, stanchezze, incomprensioni, sofferenze varie, soddisfazioni anche, risultati positivi o deludenti dopo percorsi pesanti, sfiancanti in attività coraggiose e costanti, spesso contro corrente in favore di molte persone indifese, emarginate…
E tu ascolti…, io ascolto mentre sentimenti di vicinanza si intensificano…
Mi nutro abbondantemente, spiritualmente a questa scuola, cibo, fede concreta, vissuta, sofferta, liberante.
Scopro come da esperienze personalissime, inimmaginabili, diuturne, anche brucianti sorgono meraviglie.
Garantita è la speranza in Suo Nome, garantiti sono gli sguardi profetici verso Orizzonti nuovi, indefinibili, ma già luminosi, incantevoli.
Particolarmente commoventi sento, vivo, partecipo ai gesti originali che rendono presenti, gli amici sacerdoti P.O…. ci ricordano il loro proseguire l’esistenza in cielo, finalmente giunti – AQUILE AUTENTICHE – ora beati nella vera Casa, dal Padre.
La preghiera di lode e ringraziamento va al Signore per quanto attraverso queste sue creature ci dona nella fiducia che Lui stesso ci aiuterà a seguire il loro autentico, coraggioso esempio.
Che dire di quanto organizzato dai Preti operai invitando a proprie spese relatori assolutamente competenti, convinti, appassionati?
Soffro di povertà linguistica, di vocaboli, di espressioni adeguate per descrivere l’interesse, l’ansia di conoscere, la consonanza, il coinvolgimento totale a quanto ci è stato offerto…
Periodicamente riascolto le preziose relazioni, le risposte a domande pertinenti ai vari argomenti presentati arricchendomi di notizie su realtà inimmaginabili, poco conosciute o reclamizzate, estremamente coinvolgenti.
Non si può rimanere indifferenti i fronte a tante sofferenze di fratelli innocenti.
Il nostro agire deve risentirne quotidianamente in modo significativo, particolare.
Non si può continuare a vivere nell’ignoranza, senza far nulla, senza che lo stile di vita personale cambi o quantomeno migliori. Ci si sente fortemente motivati, spinti ad agire al meglio…
E nel mio piccolo ci provo, tento… chiedendo aiuto al Signore. Sguardo e mente più attenti all’universo, al mondo, ai popoli nostri simili in estreme difficoltà di ogni genere che si intensificano velocemente. Scelgo gesti quotidiani più motivati, più rispettosi e favorevoli agli altri. Cerco, mi sforzo di ridurre esigenze personali offrendo possibilità migliori a coloro che non chiederanno mai nulla… attendono solo… in nome di Dio.
Credo fermamente nella goccia che unita positivamente ad altre migliaia di piccole insignificanti gocce possono trasformarsi da zampilli a cascate imponenti, da rigagnoli appena visibili ad allegri ruscelli e via via a torrenti a fiumi che corrono formando laghi, mari, oceani dando vita e speranza a migliaia di esseri…
Cosa cercare di ricordare? Tantissime cose, espressioni, concetti base importanti offerti e uditi nell’insieme e nei particolari ma soprattutto intensificare la speranza nella possibilità che tante persone comprendano, anche mediante le nostre invocazioni al Signore, quanto possono ottenere unendosi, impegnandosi personalmente per il bene di tutti.
Grazie!

Suor MARIA DONATA CODENOTTI


Share This