rivista n° 119-120 – 2018

Memorie per un futuro

C’è una tirannia del presente che occupa e padroneggia le menti, svuotando la capacità di reazione. Il vecchio Karl Barth, teologo del secolo scorso, diceva che occorre tenere in una mano il giornale e nell’altra la Bibbia. Insieme, non l’una e l’altro separati. La Bibbia rappresenta una lunga memoria, ma anche una poderosa apertura al futuro, il giornale dice riferimento al quotidiano.

Vi sono persone che nella loro vita hanno scolpito la fedeltà al loro oggi, ma insieme la capacità di guardare avanti, oltre il loro presente. Le loro parole diventano luce per noi, oggi, aprendo anche il domani. Su questo rifletteremo nel nostro incontro annuale e nel convegno aperto a tutti. Abbiamo scelto tre figure, tra le altre possibili: il card. Carlo Maria Martini, Alex Langer e Ernesto Balducci.

Ma anche nella schiera dei pretioperai italiani, che si sta assottigliando rapidamente, figurano dei volti e delle storie che ancora parlano. Basta saperle ascoltare. Qui ne ricordiamo tre in particolare: don Cesare Sommariva di Milano, don Beppe Socci e don Sirio Politi di Viareggio, morti rispettivamente dieci, venti e trent’anni fa.

1) DON CESARE SOMMARIVA (1933-2008)

Di don Cesare, nel corpo di questo quaderno, riportiamo una sua riflessione che include anche dei tratti autobiografici e uno dei numerosissimi fax che spediva dal Salvador, nella decade degli anni ’90. Qui presento una sua lettura planetaria, a partire da un grave problema rilevato in quel piccolo Paese: “a nivel nacional, solo la midad de la poblaciòn tiene aceso a agua potable”. Conviene dare a lui la parola, con il suo stile essenziale, efficace e con le sue accentuazioni grafiche:

Sembra una cosa di paesi sottosviluppati. Invece NO. È una realtà che ormai dobbiamo prendere in considerazione come un possibile futuro di tutta l’umanità. Se appena guardiamo il futuro, il problema che ci afferra è addirittura se avremo acqua per bere, aria per respirare, terra da coltivare.

Il fatto totalmente NUOVO è che le umanità che abitano la terra sono diventate VICINE l’una all’altra, anzi, in crescente misura, l’una interna all’altra e sono, TUTTE INSIEME, sotto incombenti minacce che toccano la specie umana come tale… (Fax n. 4 del 7 novembre ’92)

Abstract editoriale

Editoriali

Il Vangelo nel tempo

Frammenti di vita

Sguardi e voci dalla stiva

Don Lorenzo Milani e Don Cesare Sommariva

Il nostro convegno + l’incontro nazionale 2018

Mini-antologia

Share This