— rivista n° 12-13 – 1990
Chiesa evangelizzazione NordSud…

Da circa un anno e mezzo lavoro in una piccola fonderia di ottone. Quindici operai, tre padroni, padre e due figli. Si producono parti di impianti idraulici e sanitari, parti di macchine enologiche e da caffé.
La domanda di queste produzioni è in continuo aumento, ma il numero degli operai è sempre lo stesso. Aumentano invece gli investimenti in nuovi macchinari, e soprattutto aumentano i ritmi di lavoro e la richiesta di lavoro straordinario.
Il lavoro straordinario è quasi un obbligo: mezz’ora, un’ora, due ore in più al giorno, 4-5 ore al sabato… spesso non vengono risparmiati neanche i giorni festivi.
Le condizioni di lavoro sono assai disagiate, specialmente per chi lavora ai forni: fatica, calore, gas, rumore rendono il lavoro molto duro.
Mi ritengo fortunato di non lavorare nel capannone della fusione ma in un reparto separato denominato “finitura” dove, con altri due operai, ripuliamo i pezzi fusi dalle “colate” e “materozze”, lavorando ad una segatrice a nastro.
Ma il rumore della lama è assordante per cui devo proteggere l’udito con cuffia o tappi. Devo proteggere gli occhi dalle schegge di metallo con appositi occhiali. E dovrei anche usare la mascherina per non respirare la polvere sollevata dalla lama…
Condizioni di lavoro
- I dimenticati della democrazia reale (PIERO MONTECUCCO)
- Dai sotterranei della democrazia industriale (GIORGIO BERSANI)
Testimonianze
- La comunità del Laurentino
- Un preteoperaio gesuita (SILVIO ALAIMO)
Evangelizzazione
- Chiesa e nuova evangelizzazione (GIANPIETRO ZAGO)
- Dalla fabbrica al Tchad (1) (BENVENUTO MENDENI)
- Evangelizzazione e popolo (ANTONIO BRAVO)
Nord-Sud (in Italia e nel Mondo)
- Rifugiati a Roma: il cammino della speranza (CARLO SORBI)
- Un preteoperaio in Etiopia (LUIGI SONNENFELD)
- 1990 Time for Peace (LUIGI FORIGO)