— rivista n° 125-126 – 2019
Don Carlo Carlevaris

Concludendo il corposo volume “Uomini di fontiera” Giulio Girardi, coordinatore generale dell’opera di indagine sulla realtà torinese, sintetizzava in questo modo quanto era emerso riflettendo sugli itinerari delle Acli, Preti Operai, Gioc e Valdesi dal 1968 al 1984:
«Il problema radicale che divide la Chiesa di oggi si può quindi in definitiva formulare così: centralità della Chiesa o centralità dei poveri nel messaggio evangelico. Problema essenzialmente teologico, anche se carico d’implicazioni politiche».
Troviamo una conferma nella testimonianza di don Carlo Carlevaris pubblicata in quello stesso periodo in una raccolta di 24 contributi di preti operai curata da Pietro Crespi. Si riferisce al progetto presentato al card. Pellegrino che proponeva per la diocesi di Torino «un cambiamento di atteggiamento e di mentalità» per una nuova impostazione di tutta l’attività pastorale. A partire da due punti fondamentali:
«Primo: non aveva senso né efficacia una pastorale operaia, una pastorale specializzata, perché ciò che è d’impedimento alla Chiesa è l’immagine che questa Chiesa dà di sé. Non può un pezzo di Chiesa cambiare e il resto rimanere com’è, ma tutta la Chiesa deve trasformarsi a poco a poco […].
Secondo, lo sforzo prevalente della Chiesa è di gestire gli strumenti pastorali a favore dei praticanti, ma in una città come Torino, i “clienti” di questa pastorale sono soltanto intorno al 15%. L’85% come viene contattato? Quale annuncio di Vangelo per loro se tutte le energie sono sperse per i praticanti? Si devono pertanto seguire altri criteri e cioè la priorità dell’evangelizzazione rispetto alla pastorale e l’annuncio, come vuole il Vangelo, a chi più degli altri è in grado di accogliere il messaggio, cioè ai poveri […]. In una città come Torino negli anni ’60 […] i poveri erano gli operai sfruttati dal sistema capitalistico […]…
Abstract editoriale
Editoriale
Dicevano che era un prete
Atti del convegno di Torino – 9 marzo 2019
- Militanza operaia e impegno cristiano: per una biografia di C. Carlevaris (Marta Margotti)
- Carlo Carlevaris: cammini di Chiesa e di movimento operaio (Silvio Caretto)
- Con i giovani lavoratori (Mario Gheddo)
- Don Carlo Carlevaris e il laicato associato (Gaetano Quadrelli)
- Il contributo di Carlevaris alla “Camminare insieme” di Padre Pellegrino (Tommaso Panero)
- Ho trovato il coraggio di andarlo a trovare (Franco Aloia)
- L’esperienza internazionale con l’associazione “Come noi” (P.Caciagli e A.Puccio)
- Un progetto che continua… per la valorizzazione della storia di Carlo (Gianfranco Zabaldano)
Scritti di Carlo Carlevaris
- L’incontro internazionale dei PO / Lione 1987 (Carlo Carlevaris)
- I pretioperai in Piemonte (Carlo Carlevaris)
- Padre Pellegrino e la classe operaia (Carlo Carlevaris)
- Il superfluo (Carlo Carlevaris)
- Al di là del muro (Carlo Carlevaris)
- Ancora tra la gente (Carlo Carlevaris)
- L’ultima scelta (Carlo Carlevaris)
Testimonianze di pretioperai su Carlo Carlevaris
- Chiesa e mondo operaio nella Torino del Novecento (Armando Pomatto)
- Ricordando don Carlo Carlevaris (Beppe Orsello)
- Scelte di vita e rapsodia del silenzio (Gino Chiesa)
- Non siamo più belli come una volta (Luigi Sonnenfeld)
- Viaggiando insieme per l’Europa (Mario Signorelli)
- L’occasione mancata (Roberto Fiorini)
- Incontri tra la commissione della CEI e il coordinamento dei PO (Roberto Fiorini)