— rivista n° 89-90 – 2010
Una voce grida…

E’ una fotocomposizione molto artigianale. Parlo della copertina. Non ha alcuna pretesa artistica: solo (solo?) il compito di presentare un messaggio che induca a pensare. Se quel Bambino è nato in una stalla, quale posto più degno di ospitare la sua immagine che la gru di Brescia o la torre di Milano dove per tanti giorni e notti immigrati hanno gridato il loro diritto a essere riconosciuti come persone umane? Chiedendo di essere ascoltati e un po’ di giustizia. Non c’è cattedrale che tenga, o salotto di buona famiglia, che possano offrire uno scenario più fedele e più vivo. Nei testi dei vangeli la sua nascita è accompagnata da queste annotazioni: “ non c’era posto nell’albergo”, “non l’hanno accolto”, “il bambino adagiato nella mangiatoia”…
Ma conviene dare la parola a chi ha pensato al Natale costruendo questo presepe doc:
“La questione decisiva, mi diceva una voce di dentro, era “dove” (collocare il presepe). Ho passato in rassegna ogni lembo della casa. Niente. Poi ho capito. Quest’anno il presepe lo potevo mettere solo sulla cima di una gru. Lì, mi sono detto, il Bambino trova il suo contesto più fedele all’originario. Su una gru e appeso a un gancio. Come i precari. Come gli immigrati senza permesso di soggiorno. Come quelli che hanno perso il posto di lavoro o come i giovani che, a quanto pare, non lo troveranno mai. Quest’anno, se davvero vogliamo omaggiare il Bambino, dobbiamo salire sulla gru e guai a chi soffre di vertigini”.
La presenza di quel bambino sulla gru, in compagnia di sei lavoratori meticci, segnala che qualcosa sta sbocciando, che è possibile far nascere qualcosa di nuovo, anche entro una storia vecchia e decrepita. Lo esprime bene Annamaria Rivera nel suo articolo che trovate all’interno…
Abstract editoriale
Editoriale
- “Ascolta la gru…” (ROBERTO FIORINI)
Memoria biblica
- Il grido (MARIO SIGNORELLI)
- Grida strozzate (ANGELO REGINATO)
- Il grido delle donne (LIDIA MAGGI)
Sguardi e voci dalla stiva
migranti
- Sapesse, contessa (ANNAMARIA RIVERA)
- La gru e la torre della riscossa (GRAZIANO GIUSTI)
- Sulla torre di via Imbonati: a 40 metri dall’indifferenza (JACOPO ALTOBELLI)
- Aesilio (BENEDETTA BOTTURA)
lavoro
- Schiavi della menzogna (GIANNI ALESSANDRIA)
- Mostri tra noi (ROBERTO FIORINI)
- Questi turni non mi fanno fare la madre (STEFANIA FANTAUZZI)
- Carico e scarico merci (LUIGI CONSONNI)
- Buon lavoro (MASSIMO GRAMELLINI)
- “La fatalità non esiste” / A proposito di incidenti sul lavoro…. (LUIGI SONNENFELD)
sussurri e grida al femminile
- Piangere per il proprio paese (BENEDETTA BOTTURA)
- Meccanismi quotidiani di violenza (ELENA MONICELLI)
il popolo delle carceri
- Nella lunga notte… l’attesa del giorno (LUIGI FORIGO)
- Due poesie dal carcere
- 2011 Bergamo / Convegno nazionale dal 2 al 4 giugno (ROBERTO FIORINI)
Ora basta documenti
- Cristiani d’Italia in attesa / Una lettera per i nostri vescovi (PIER GIORGIO CATTANI)
- Le suore: fermiamo lo scandalo (MARIA PIA BONANATE)
Ci scrivono
- Lettera da Palermo (FRANCESCO PAOLO MAGNO)
- Caterina scrive a Luigi (CATERINA BRESCIANINI)